Share
Condividi
Whatsapp
Twitter
LinkedIn
Attenzione
Per usare questa funzionalità devi accettare le policy sui cookie di Facebook
Facebook
Stai cercando un prodotto per un problema specifico?
In breve
Attraverso la Gestione Integrata delle Infestanti, un approccio al problema delle malerbe che si basa sull'unire le tecniche agronomiche, la conoscenza delle infestanti e l'impiego corretto e ragionato degli erbicidi, è possibile limitare lo sviluppo di resistenze aumentando qualità e quantità del raccolto.
Abbiamo deciso di "Passare la parola all'esperienza" degli agricoltori che, grazie al supporto dei Tecnici Bayer, hanno scelto di affidarsi alla Gestione Integrata delle Infestanti per risolvere il problema delle resistenze nei propri campi: guarda qui di seguito la testimonianza di Giacomo Tromba (agricoltore-contoterzista Azienda Agricola Giacomo Tromba), intervistato da Cesare Cangero (Bayer Crop Science).
Il controllo delle infestanti è un problema sempre più complesso, dovuto a:
• riduzione delle lavorazioni;
• semplificazione delle rotazioni;
• mancanza di erbicidi con nuovi meccanismi d’azione (MdA) per il controllo delle graminacee;
• sviluppo di popolazioni di infestanti resistenti.
È la capacità naturale ed ereditabile di alcune piante presenti in una popolazione di infestanti di sopravvivere ad una dose erbicida normalmente impiegata per il loro controllo. In tutte le popolazioni infestanti è presente un numero molto limitato di piante in grado di sopravvivere naturalmente agli erbicidi impiegati. La diffusione di popolazioni infestanti resistenti è favorita da: monosuccessione prevalente, uso prolungato e continuativo di erbicidi con lo stesso meccanismo d’azione, riduzione delle dosi d’impiego, interventi erbicidi ritardati e trattamenti eseguiti con irroratrici non idonee o non efficienti.