Cerca
Cerca

Buon compleanno Serenade Aso: 25 anni al servizio dell'agricoltura

Grazie alla sua versatilità ed efficacia nel difendere le colture da funghi e batteri patogeni, Serenade Aso è diventato il prodotto per il biocontrollo più venduto al mondo. In 25 anni ha aiutato gli agricoltori a produrre frutta e verdura in maniera sostenibile

In breve
Grazie ai suoi tre meccanismi d'azione, Serenade Aso è attivo contro un gran numero di funghi patogeni e batteri dannosi per le colture. Questa versatilità si riscontra anche nell'etichetta: il prodotto può essere usato in olivicoltura, ma anche su vite, kiwi, drupacee e pomacee. Inoltre, trova applicazione su un gran numero di orticole, come il pomodoro e le insalate.
Ispirato alla natura, perfezionato dalla scienza. È questa la storia di Serenade Aso, un fungicida e battericida di origine naturale, a base di Bacillus subtilis, ceppo QST 713, individuato dai ricercatori nel suolo e selezionato per le incredibili proprietà fungicide e antibatteriche.
Questo microrganismo, evolutosi in natura, è alla base di una formulazione unica che Bayer ha messo a punto dopo anni di studio. Garantendo tutta la filiera di produzione, dalla moltiplicazione del microrganismo fino alla formulazione, Bayer è in grado di assicurare l'efficacia di Serenade Aso, che in questi 25 anni ha guadagnato la fiducia di milioni di agricoltori diventando il prodotto per il biocontrollo più venduto al mondo.

Tutti i plus di Serenade Aso

Serenade Aso agisce attraverso tre diversi meccanismi d'azione, che ne determinano l’efficacia. Il primo consiste nel rilascio di lipopeptidi e di altri composti naturali capaci di agire direttamente contro funghi e batteri, compromettendone la parete cellulare fino alla loro eliminazione. Il secondo meccanismo è legato alla competizione che il microrganismo esercita per spazio e nutrienti: una volta applicato, Serenade Aso forma una barriera fisica sulla superficie delle piante che impedisce ai patogeni di insediarsi.
Infine, il terzo meccanismo si manifesta con l’attivazione delle difese naturali della pianta. Il prodotto stimola infatti le risposte immunitarie endogene e migliora l'assorbimento dei nutrienti dalla rizosfera, contribuendo al benessere generale della coltura. 
A rendere ancora più apprezzato Serenade Aso è la sua grande versatilitàÈ efficace contro numerosi funghi e batteri, come Botrytis, Erwinia, Pseudomonas e Monilinia, e può essere utilizzato sia in agricoltura biologica che in quella convenzionale, all’interno di strategie di difesa integrata (IPM).
La sua modalità d’azione non induce resistenza e per questo è particolarmente adatto anche come strumento di prevenzione nelle strategie anti-resistenza, in miscela o in alternanza con altri agrofarmaci di sintesi. 
Oltre a proteggere, Serenade Aso promuove anche la crescita delle piante. Quando applicato al suolo, il Bacillus subtilis QST 713 instaura un rapporto di simbiosi con l’apparato radicale, contribuendo allo sviluppo della pianta e alla disponibilità di nutrienti essenziali.
Questa azione lo rende un prezioso alleato anche in termini di produttività.

Un solo prodotto, molteplici colture

Serenade Aso può essere impiegato con successo su un ampio spettro di colture, dimostrando particolare efficacia in olivicoltura, dove viene utilizzato per il controllo della lebbra e dell’occhio di pavone. Grazie alla sua composizione naturale e all’assenza di residui normati, rappresenta una soluzione ideale per una gestione sostenibile dell’olivo, anche in prossimità della raccolta.
La sua azione preventiva e battericida lo rende inoltre un valido strumento nella difesa delle drupacee, come pesco, albicocco e ciliegio, e delle pomacee, tra cui melo e pero, contro patologie come la monilia e varie forme di batteriosi.
Serenade Aso è apprezzato anche in viticoltura, dove è utilizzato per contrastare botrite e marciume acido, garantendo un’elevata protezione dalla fioritura fino alla pre-raccolta, senza alterare la qualità dell’uva né interferire con il processo di vinificazione.

Anche nel comparto orticolo, il suo impiego è sempre più diffuso. In colture come pomodoro, lattuga, insalate, melanzana e zucchino, Serenade Aso può essere utilizzato in diverse fasi del ciclo colturale per contrastare patogeni come botrite, alternaria, marciumi e batteriosi. La sua flessibilità d’impiego, unita alla possibilità di applicazioni frequenti senza effetti fitotossici, lo rende particolarmente adatto alle esigenze delle produzioni orticole intensive.

Oltre alla sua efficacia, Serenade Aso è apprezzato anche per i vantaggi pratici che offre in campo. Si presenta come un formulato liquido pronto all’uso, facilmente miscibile con altri agrofarmaci, e non ha tempi di carenza né presenta limiti di residui normati. Non è irritante, è inodore e non imbratta la vegetazione. Inoltre, grazie al suo eccellente profilo eco-tossicologico, rispetta l’entomofauna utile e non è tossico per le api. Tutto questo lo rende un prodotto sicuro sia per l’ambiente che per l’operatore.

In un’agricoltura che guarda sempre più alla sostenibilità, Bayer, grazie alla sua continua ricerca, si sta impegnando per offrire soluzioni biologiche sempre più concrete ed efficaci per il controllo di parassiti ed avversità che attaccano le nostre colture e Serenade Aso è un esempio reale di questo impegno. Si conferma infatti una soluzione efficace, sicura e concreta per affrontare le sfide moderne della difesa, oggi come nei prossimi 25 anni.

Vuoi saperne di più?

Visita subito la pagina prodotto dedicata a Serenade Aso!

Dove Acquistare?

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Titolo Buon compleanno Serenade Aso: 25 anni al servizio dell'agricoltura
Categoria
Pubblicato