Cerca
Cerca
APPROFONDIMENTI

Oidio, con Prosper 300 CS la difesa della vite è superiore

L'innovativa formulazione di Prosper 300 CS, a base di microcapsule in sospensione, consente un'applicazione ottimale della spiroxamina sulla vegetazione

In breve
Prosper 300 CS è stato studiato per garantire una copertura fogliare superiore e duratura, visto che la sostanza attiva si lega alle cere e penetra velocemente nei tessuti. Inoltre, la capacità di redistribuirsi nella pianta, anche nelle aree in accrescimento, consente una difesa efficace e di lungo periodo.
È risaputo che una formulazione innovativa può rendere una sostanza attiva maggiormente efficace e persistente sulla vegetazione. Un caso emblematico è rappresentato da Prosper 300 CS, un antioidico per la vite a base di spiroxamina che vede il principio attivo microincapsulato, in modo che arrivi meglio al bersaglio e sia assorbito efficacemente dalla pianta.

I vantaggi di Prosper 300 CS, rispetto ad altri prodotti a base di spiroxamina, sono presto detti: una copertura fogliare eccezionale, la resistenza al dilavamento, il rapido assorbimento e la redistribuzione all'interno della pianta, anche negli organi in accrescimento. Il tutto per avere una difesa dall'oidio efficace e duratura.

Spiroxamina, il principio attivo a largo spettro

La spiroxamina è una molecola appartenente alla famiglia delle ammine, parte del gruppo degli Inibitori della Biosintesi degli Steroli (IBS).
Si distingue da altre molecole dello stesso gruppo per la sua particolare modalità d’azione biochimica: inibisce simultaneamente più enzimi coinvolti nella biosintesi degli steroli fungini, fondamentali per la formazione delle membrane cellulari del patogeno. Questo la rende un vero e proprio “coltellino svizzero” nella lotta all’oidio, in contrasto con le DMI che agiscono su un solo enzima.

Dal punto di vista agronomico, la spiroxamina è estremamente efficace sia in prevenzione sia in attività curative.

Applicata prima dell’infezione, impedisce lo sviluppo del tubetto germinativo e la formazione dell’austorio, struttura con cui il fungo si nutre dalla cellula. Se applicata dopo l’infezione, determina il collasso del micelio e la morte delle strutture fungine. Inoltre, la sistemicità xilematica consente una protezione anche degli organi vegetativi non ancora sviluppati al momento del trattamento.

Perché usare la spiroxamina in vigneto? 

La spiroxamina si è affermata come una delle soluzioni più affidabili nella lotta all’oidio della vite per diverse ragioni:

Efficacia

Il prodotto ha sia azione preventiva che curativa

Rapidità di assorbimento

Entra velocemente nei tessuti vegetali riducendo il rischio di dilavamento

Azione translaminare

Protegge entrambe le superfici fogliari, anche quelle non raggiunte direttamente dal trattamento

Redistribuzione interna

Grazie alla sistemicità, protegge anche i nuovi tessuti in formazione

Basso rischio di resistenza

È l’unico membro degli IBS utilizzato nella gestione delle malattie della vite e l’unica molecola che non porta a resistenza incrociata

Quando e come utilizzare Prosper 300 CS

Prosper 300 CS può essere utilizzato dalla fase di pre-fioritura fino all’invaiatura. Tuttavia, dà il meglio di sé nelle fasi iniziali di sviluppo della vite, quando i germogli e le foglie giovani sono più suscettibili alle infezioni.
L’applicazione ottimale si colloca nel periodo compreso tra la crescita attiva e la chiusura del grappolo, quando l’effetto sistemico e preventivo della spiroxamina garantisce la massima protezione del grappolo in formazione.

Si consiglia un intervallo di trattamento di circa 14 giorni e un massimo di tre applicazioni per stagione, nel rispetto delle linee guida FRAC per la gestione della resistenza.

La marcia in più di Prosper 300 CS

La vera rivoluzione di Prosper 300 CS rispetto alla formulazione 500 EC sta nella tecnologia delle microcapsule. Grazie a questa formulazione CS (Capsule Suspension), il principio attivo viene veicolato in microcapsule che aderiscono meglio alla foglia e penetrano più rapidamente nella cuticola cerosa, barriera naturale all’assorbimento.

L’effetto “Push/Carrier” rende Prosper 300 CS ancora più efficace: la spiroxamina non solo penetra facilmente nella foglia, ma facilita anche l’ingresso di altri principi attivi eventualmente presenti in miscela, migliorando l’efficacia complessiva del trattamento.
Difesa vite con Prosper 300

Prosper 300 CS è stato testato per la sua compatibilità con gli acari predatori come Typhlodromus pyri, alleati preziosi nella lotta biologica in vigneto.

Gli studi condotti dimostrano un livello di selettività elevato, con mortalità inferiore
al 25%, classificando Prosper 300 CS come “innocuo” secondo i parametri IOBC.

Un vantaggio importante per chi pratica una viticoltura integrata e attenta alla biodiversità.

Perché scegliere Prosper 300 CS

Nella scelta di Prosper 300 CS, la formulazione gioca un ruolo primario. Le microcapsule infatti:

Ottimizzano la copertura e il rilascio sulle foglie

Le capsule, dal diametro di 3-6 μm, ricoprono la superficie della foglia in modo omogeneo e dunque rilasciano il prodotto in modo omogeneo. Dopo tre ore dall’applicazione la maggior parte si è già aperta rilasciando il prodotto.

Migliorano la penetrazione fogliare attraverso la cuticola

Numerosi test hanno dimostrato che la penetrazione cuticolare della spiroxamina, applicata come formulazione CS, è maggiore rispetto a quella con formulazione EC.

Garantiscono una maggiore resistenza alla pioggia 

In caso di pioggia nelle 4 ore successive al trattamento si è riscontrato un chiaro vantaggio di recupero del prodotto di circa il 30% in più nel trattamento con Prosper 300 CS rispetto alla spiroxamina 500.

Si caratterizzano per minore aggressività e maggiore adattamento alla coltura

Questo permette di avere un trattamento che non stressa le viti.

Dal Magazine

primo articolo antioidici

Oidio, come difendere la vite ad inizio stagione

L'oidio è un fungo capace di colpire le viti anche nei primissimi stadi di formazione della vegetazione, compromettendo lo sviluppo della chioma e la fioritura della pianta
Oidio vite grappolo

Oidio, come difendere la vite da accrescimento acini a maturazione

L'oidio è in grado di compromettere la sanità del grappolo in qualunque stadio di sviluppo, dall'allegagione alla maturazione. Per questo è necessario approntare una difesa continua ed efficace

Vuoi sapere come utilizzarlo?

Visita ora la pagina prodotto di Prosper 300 CS!

Dove acquistare?

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te

Titolo Oidio, con Prosper 300 CS la difesa della vite è superiore
Categoria Approfondimenti
Pubblicato