Share
Condividi
Whatsapp
Twitter
LinkedIn
Attenzione
Per usare questa funzionalità devi accettare le policy sui cookie di Facebook
Facebook
Stai cercando un prodotto per un problema specifico?
In breve
Afidi, psille, cicaline, aleurodidi e cocciniglie sono insetti che si cibano della linfa delle piante penetrando i tessuti con il loro apparato pungente-succhiante. Essi sono pericolosi non solo per i danni diretti (sottrazione di nutrienti), ma soprattutto per quelli indiretti quali la trasmissione di virosi e fitoplasmi.
I fitomizi o insetti succhiatori comprendono un gran numero di specie di insetti dotati di apparato pungente-succhiante che si nutrono della linfa delle piante. Tra i più temibili ci sono sicuramente gli afidi, che colpiscono moltissime colture incidendo negativamente sulla produzione. Oppure lo Scaphoideus titanus (la cicalina della vite) responsabile della trasmissione della flavescenza dorata. Oppure ancora gli aleurodidi (mosche bianche) che invece sono in grado di trasmettere diverse virosi a carico del pomodoro.
I sucking pests hanno un'importanza centrale nei programmi di difesa di molte colture sia perché arrecano danni diretti alle piante, sottraendo nutrimento, sia perché sono in grado di trasmettere microrganismi patogeni quali virus e fitoplasmi, che comprometterebbero in maniera irreversibile la coltura. Per questa ragione è importante definire strategie di difesa efficaci, che si basino sull'utilizzo di prodotti sviluppati per colpire questo target di insetti.
La ricerca Bayer Crop Science mette a disposizione degli agricoltori tre differenti soluzioni, ognuna con caratteristiche specifiche: Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper.
Movento 48 SC
Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono tre insetticidi con caratteristiche specifiche che pertanto devono essere impiegati in strategie che ne valorizzino i punti di forza. Vediamo di seguito tre esempi di strategia di difesa tipici.
• Difesa da mosca bianca, pomodoro in serra. Si consiglia di utilizzare Sivanto Prime (1lt/ha) dopo il trapianto, in associazione con Flipper (miscela all'1%). In questo modo si riduce il rischio di trasmissione di virosi. Successivamente si può intervenire con Movento 48 SC (3 l/ha) e con la seconda applicazione di Sivanto Prime, da solo o in associazione con Flipper. Nella fase di maturazione scalare il prodotto da usare è Flipper, che assicura la giusta difesa e la corretta gestione dei residui.
• Difesa da afidi, zucchino in pieno campo. Si consiglia di iniziare con Sivanto Prime (0,5 l/ha) e in caso di forti infestazioni di abbinarlo con Flipper (miscela all'1%). Si prosegue poi con Movento 48 SC (1,25 l/ha) e con Flipper in fase di raccolta scalare.
• Difesa biologica da acari, lattuga in pieno campo. “Il prodotto di riferimento è Flipper, poiché registrato in biologico, da utilizzare ad inizio infestazione, ripetendo un secondo trattamento dopo sette giorni”, spiega Panizza. “Successivamente Flipper può essere impiegato durante lo sviluppo vegetativo e alla raccolta scalare”.