Share
Condividi
Whatsapp
Twitter
LinkedIn
Attenzione
Per usare questa funzionalità devi accettare le policy sui cookie di Facebook
Facebook
Stai cercando un prodotto per un problema specifico?
In breve
Nel biennio 2018-2019 sono state condotte 5 differenti prove per valutare diverse strategie nella gestione dell’afide grigio (Dysaphis plantaginea) e dell’afide lanigero (Eriosoma lanigerum) del melo. I risultati delle prove hanno evidenziato la buona attività di flupyradifurone (Sivanto Prime) e sulfoxaflor (Closer), prodotti di recente introduzione applicati in fase pre o post-fiorale, nei confronti di D. plantaginea, mentre i migliori risultati verso E. lanigerum sono stati ottenuti dalle strategie che prevedevano l’inserimento di spirotetramat soprattutto se addizionato con olio minerale.
"Con il presente lavoro è stato possibile verificare la buona attività di flupyradifurone e sulfoxaflor nei confronti di D. plantaginea, confermando precedenti esperienze (Boselli et al., 2018; Pasqualini e Preti, 2019; Preti e Pasqualini, 2019); dalle prove emerge la possibilità di declinare efficacemente la strategia contro afide grigio con i formulati a disposizione, superando le restrizioni nell’utilizzo dei tre neonicotinoidi (imidacloprid, thiametoxam e clothianidin) e modulandola in base alle esigenze aziendali. L’efficacia dei singoli formulati va poi interpretata e modulata sulla base degli andamenti climatici stagionali e alla biologia degli afidi; ne è dimostrazione il confronto fra alcune strategie testate a Laimburg nel 2018 e 2019 che hanno mostrato risultati anche significativamente diversi a fronte della mutata dinamica di popolazione dell’afide grigio. Le prove del 2018 hanno fornito indicazioni incoraggianti in merito alla selettività nei confronti degli acari fitoseidi."