Share
Condividi
Whatsapp
Twitter
LinkedIn
Attenzione
Per usare questa funzionalità devi accettare le policy sui cookie di Facebook
Facebook
Stai cercando un prodotto per un problema specifico?
In breve
La prova ha valutato l’efficacia in campo della strategia di difesa integrata Teldor Plus e Serenade Aso nel controllo di Botrite e Marciume Acido su vite da tavola, varietà Italia, allevata a tendone e coperta con film plastico per la raccolta posticipata. In un'annata particolarmente favorevole allo sviluppo delle patologie, la strategia Teldor Plus e Serenade Aso ha controllato perfettamente Botrite e Marciume acido mentre il testimone non trattato ha mostrato un 60% circa di grappoli attaccati dai patogeni. La strategia Bayer si è mostrata, inoltre, più performante dello standard di riferimento. Alla raccolta, a fine ottobre, i grappoli di uva si sono presentati perfettamente integri e puliti con residui notevolmente inferiori grazie all'utilizzo, negli ultimi trattamenti antiparassitari, di un prodotto di origine naturale come Serenade Aso.
La prova mostra chiaramente che la strategia Teldor Plus e Serenade Aso è la soluzione di riferimento per il controllo di Botrite e Marciume acido su uva da tavola, soprattutto in tendoni coperti con teli di plastica e in annate con condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo di questi patogeni
Vite da tavola, varietà Italia, vigneto allevato a tendone, coperto con telo di plastica per raccolta posticipata
Botrite e Marciume acido
06/06/2019 - Piena fioritura - Sereande Aso - 4 L/ha
24/07/2019 - Pre-chiusura grappolo - Teldor Plus - 1,5 L/ha
24/09/2019 - Grappolo formato - Serenade Aso - 4 L/ha
04/10/2019 - Invaiatura - Serenade Aso - 4 L/ha
10/10/2019 - Maturazione - Serenade Aso - 4 L/ha
28/10/2019
Sui testimoni non trattati oltre il 60% dei grappoli sono stati interessati dalla presenza di Botrite e Marciume acido.
Da notare la presenza di liquido vischioso prodotto dal complesso del Marciume acido in grado di favorire la presenza di altri funghi patogeni (es. fumaggine) e di imbrattare ulteriormente i grappoli.
I grappoli, alla data dell’ultimo rilievo eseguito il 24 ottobre 2019, presentavano un attacco di Botrite e di Marciume acido su circa il 25% del totale, condizione tale da obbligare il produttore a eseguire operazioni di toilettatura prima della raccolta con aumento sensibile dei costi di produzione.
La strategia Bayer è risultata vincente: nella tesi Bayer è evidente la presenza di grappoli di uva da tavola sani, puliti e perfettamente integri…anche ad ottobre inoltrato!