Share
Condividi
Whatsapp
Twitter
LinkedIn
Facebook
Stai cercando un prodotto per un problema specifico?
Un contenitore di approfondimenti su tematiche di grande attualità riguardanti il mondo dell’agricoltura, pensato per rispondere alle domande più frequenti degli utenti e per approfondire le migliori soluzioni per ogni campo.
In questo Web Program "Futuro della cerealicoltura italiana, tra sfide e prospettive" si parlerà di raccolta e post-raccolta di cereali, di export ed autosufficienza, di produzione sostenibile e delle innovazioni che Bayer mette a disposizione dei cerealicoltori italiani.
L’evento, moderato da Antonio Boschetti, Direttore Responsabile de L’Informatore Agrario, vedrà come primo ospiteMarc Aupetitgendre, Head of Country di Bayer Crop Science Italia, che si soffermerà sul ruolo di Crop Science come attore di primo piano in agricoltura puntando su Innovazione, Sostenibilità e Nuove Tecnologie Digitali.
Seguiranno esperienze dirette di due importanti aziende operanti nel settore cerealicolo: Alessandro Proverbio, Manager of Purchasing di Molini Lario, analizzerà le opportunità e i limiti strutturali nel promuovere filiere in Italia e Daniele Ferrando, Direttore Supply Chain di Morato Pane, porterà la sua esperienze sulle pratiche di digitalizzazione dei processi di supply chain messi sotto pressione in questo periodo sfidante.
Il programma continuerà con il live talk di Mauro Bruni, Presidente di Areté, e Filippo Bertuzzi, Senior Analyst & Market Intelligence di Areté, sull'andamento del mercato del frumento tenero e duro e le prospettive future.
Concluderanno Matteo Colombo, Head of Customer Marketing di Bayer Crop Science Italia, e Michele Bonvicini, Grower & Channel Manager di Bayer Crop Science Italia, con un focus sull'impegno di Bayer nella cerealicoltura per offrire soluzioni su misura per le sfide del futuro.