Share
Condividi
Whatsapp
Twitter
LinkedIn
Facebook
Stai cercando un prodotto per un problema specifico?
Anche quest’anno Bayer dedica un evento nazionale alla cerealicoltura, per presentare le sue novità a tecnici ed aziende agricole del settore.
Tramite le competenze di esperti relatori sarà possibile comprendere le dinamiche dell’agricoltura moderna, dai cambiamenti climatici all’andamento dei mercati, alle novità introdotte dalla PAC 2023-2027, per capire come agire strategicamente ed agronomicamente.
Si discuterà delle attuali e future soluzioni disponibili per una gestione professionale e vincente in cerealicoltura, passando per strumenti tecnologici sempre più all’avanguardia e collaborazioni strategiche nel settore, che consentono produzioni di successo nei diversi contesti.
L'evento sarà moderato da Ivano Valmori – Direttore Responsabile di AgroNotizie. Insieme a lui, saranno presenti tanti altri relatori con i seguenti interventi:
• Prof. Amedeo Reyneri: "Cereali: Evoluzione dell’approccio agronomico nel nuovo contesto economico e di mercato"
• Marc Aupetitgendre - Country Division Head Italy / Greece: “Bayer e il futuro”
• Nikolas Mitroulias - FieldView Activation Manager: “Cerealicoltura 4.0 - i benefici della piattaforma Climate FieldView”
• Paolo Bacchiocchi - Market Development: “Oltre la difesa: i fungicidi Xpro ed il fisioattivante Ambition Aktivator”
• Silvia Casalini - Grower&Channel Manager Cereali: "La difesa che guarda al futuro: nuova soluzione fungicida contro la fusariosi dei cereali”
• Carlo Bacchiocchi - Agronomic Solutions Manager arable crops: "Cambiare le regole del diserbo: Atlantis Activ"
Tante novità da non perdere durante l’evento, per comprendere al meglio il potenziale dei nuovi strumenti a disposizione sul mercato e portare valore alle proprie produzioni.