Vite da vino: contro Oidio intervenire impiegando una dose di 18-20 g/hl (180-200 g/ha) da pre-fioritura a invaiatura/maturazione, a intervalli di 12-14 giorni.
Melo: contro Ticchiolatura, Oidio e Alternariosi intervenire impiegando una dose di 20 g/hl (300 g/ha) da pre-fioritura a pre-raccolta, a intervalli di 10-12 giorni.
Pero: contro Ticchiolatura e Maculatura bruna intervenire impiegando una dose di 20 g/hl (300 g/ha) da pre-fioritura a pre-raccolta, a intervalli di 10-12 giorni.
Pesco, nettarino, albicocco, susino, ciliegio: contro Oidio intervenire con applicazioni preventive alla dose di 20 g/hl (300 g/ha) a intervalli di 12-14 giorni. Contro Monilia intervenire con applicazioni preventive alla dose di 20 g/hl (300 g/ha), a inizio fioritura a intervalli di 12-14 giorni e in pre-raccolta a intervalli di 7 giorni. Contro Bolla intervenire con applicazioni preventive a inizio sviluppo vegetativo alla dose di 20 g/hl (300 g/ha) a intervalli di 12-14 giorni.
Olivo: contro Occhio di pavone e Lebbra intervenire preventivamente alla dose di 20 g/hl (250 g/ha) da ripresa vegetativa a pre-fioritura.
Pomodoro, peperone (in pieno campo e in serra): contro Oidio intervenire con applicazioni preventive, da prefioritura a pre-raccolta, alla dose di 20-30 g/hl (300 g/ha) a intervalli di 8-12 giorni.
Flint Max deve essere applicato preventivamente prima della comparsa dei sintomi della malattia. Utilizzare gli intervalli più brevi e i dosaggi più elevati nelle situazioni di alta pressione della malattia. Per evitare l'insorgenza di resistenza non applicare questo prodotto più di tre volte all'anno. Si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotti caratterizzati da diverso meccanismo di azione.