Stai cercando un prodotto per un problema specifico?
Ottima efficacia antiperonosporica
Spiccata attività preventiva e curativa
Ridotti dosaggi per ettaro
Ottima formulazione in granuli idrodispersibili
Intervenire preventivamente a partire dalla pre-fioritura ogni 10-12 giorni in funzione delle condizioni ambientali. Per interventi mirati a massimizzare l’efficacia sul grappolo, intervenire con 2 -3 trattamenti, dalla fase di fine fioritura-allegagione in avanti. Utilizzare l’intervallo più breve e la dose più elevata nelle condizioni più favorevoli allo sviluppo della malattia.
Alternare prodotti con diverso meccanismo d'azione (non utilizzare comunque fungicidi CAA – cui Iprovalicarb appartiene - per più di 4 volte/anno).
Lo stadio fenologico che va da fine fioritura fino allo stadio di acino a grano di pepe è particolarmente delicata. Occorre evitare lo sviluppo di infezioni anche latenti da Peronospora, come la Peronospora larvata.
Plasmopara viticola è un fungo capace di apportare danni ingenti alle produzioni di uva. Per contrastarlo è indispensabile proteggere la pianta fin dai primi stadi fenologici, in modo da ostacolare le infezioni primarie
La fase che va dalla fine della fioritura all'accrescimento degli acini deve essere presidiata efficacemente per contrastare le infezioni di peronospora
E’ consigliabile alternare questo prodotto con fungicidi aventi diverso meccanismo d’azione. Utilizzare i fungicidi CAA (Gurppo chimico Amidi dell’Acido Carbossilico) al massimo per 4 interventi l’anno.