Cerca
Cerca
Serenade Aso frutta vite orticole

Serenade Aso è il fungicida-battericida di origine naturale in formulazione liquida a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713) che, grazie alla sua rapidità d'azione, permette di controllare al meglio le patologie in orticoltura, frutticoltura e viticoltura.

Serenade Aso possiede un meccanismo d’azione innovativo: previene direttamente gli attacchi da patologie fungine e batteriche agendo direttamente sui patogeni, le spore di Serenade Aso competono per lo spazio e gli elementi nutritivi limitando lo sviluppo delle malattie, ed interagendo con la pianta induce reazioni sistemiche di difesa e di promozione della fisiologia 

Serenade Aso è consentito in agricoltura biologica, ed è anche un prodotto ideale per essere inserito in programma di lotta integrata o con l’obiettivo di una riduzione dei residui alla raccolta.

Il prodotto Frutticole Orticole Riso Vite Altre

Autorizzato in Agricoltura Biologica
Reg. 1584/2018 (CE)

Biologicals by bayer

Di origine naturale

Vantaggio Serenade Aso

Ammesso in agricoltura biologica

Vantaggio Serenade Aso

Ottima soluzione per strategie di difesa integrata

Vantaggio Serenade Aso

Migliora lo sviluppo vegetativo per un raccolto di qualità superiore

Vantaggio Serenade Aso

Efficace e non imbratta frutti e vegetazione

Vantaggio Serenade Aso

In pre-raccolta abbassa tenore residuale complessivo

Da Bayer una linea completa per la difesa dell'olivo

Con l'obiettivo di offrire un catalogo completo, Bayer ha lanciato anche Ambition Aktivator, un fisioattivante pensato per potenziare la crescita, la fertilità e i livelli di resa dell'oliveto

La difesa del frutteto è naturale grazie a Serenade Aso

A base di Bacillus subtilis, ceppo QST 713, Serenade Aso non lascia residui normati, non imbratta la vegetazione, non ha un odore sgradevole ed è rispettoso dell'entomofauna utile. Inoltre potenzia il metabolismo delle piante, aiutandone la produttività

Benefici nell’applicazione radicale precoce di Serenade Aso

L’applicazione precoce al trapianto su insalate, solanacee e cucurbitacee, permette un duplice effetto: protezione antibatterica e fungina completa e miglioramento della crescita

Domande frequenti

Perché Bayer offre soluzioni biologiche?

Bayer offre ai suoi agricoltori soluzioni innovative e sempre all'avanguardia. Oggi la protezione delle colture evolve verso l’utilizzo di prodotti di origine naturale che si possono integrare in diverse strategie di difesa sostenibili, nell'ottica di migliorare la salubrità del raccolto e offrire prodotti di qualità.

Perchè dovrei inserirlo nella mia linea di difesa biologica?

Serenade Aso, non solo ha un’elevata efficacia ma è anche in grado di stimolare le capacità di auto-difesa della pianta. Inoltre, è compatibile e miscibile con i prodotti a base di rame utilizzati in agricoltura biologica.
Tutte queste caratteristiche rendono Serenade Aso una soluzione unica e fondamentale per la difesa.

Come posso valorizzare Serenade Aso nella mia linea di difesa integrata?

Serenade Aso è molto flessibile nel periodo d’applicazione: è dunque ideale per l’integrazione con tutti gli agrofarmaci, in particolare durante la fase finale del ciclo in coincidenza con la fase di raccolta. In aggiunta, la sua capacità di stimolare la crescita della pianta porta ad un incremento produttivo e ad una qualità superiore.

Qual è il vantaggio della formulazione liquida Aso?

La nuova formulazione liquida di Serenade Aso è efficace e rapida nell'azione. Inoltre, non lascia depositi su frutti e vegetazione, evitando problemi d’imbrattamento.

News

La risposta alle esigenze dei viticoltori

La risposta alle esigenze dei viticoltori

Linee di Difesa: tre novità per le colture frutticole

Linee di Difesa: tre novità per le colture frutticole

Estensione di impiego di Serenade Aso

Estensione di impiego di Serenade Aso

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Tipologie e caratteristiche imballaggio

Colture autorizzate (25)
Vedi tutte
Vedi tutte
Chiudi
Chiudi
Actinidia o Kiwi
Lime o Limetta
Mirtillo gigante americano
Pesco-Nettarine-Percoche
Albicocco
Limone
Mora di gelso
Pompelmo
Arancio
Mandarino
Mora di rovo
Ribes
Azzeruolo
Mandorlo
Mora selvatica
Rosa canina
Bacca di sambuco
Melo
Olivo
Susino
Ciliegio dolce e acido
Mirtillo
Pero
Uva spina
Lampone

Avversità, Dosi, Carenza

Vantaggio Serenade Aso

Triplice azione: fungicida, battericida e promotrice delle difese naturali della pianta

Vantaggio Serenade Aso

Non ha Limiti Massimi di Residui

Vantaggio Serenade Aso

Formulato liquido facile da impiegare e miscibile con altri agrofarmaci

Vantaggio Serenade Aso

Nessun imbrattamento dei frutti e della vegetazione

Vantaggio Serenade Aso

Ammesso in agricoltura biologica

Come e quando si usa

Pomacee

Strategia di difesa biologica - Controllo del Colpo di fuoco e della Maculatura bruna

Serenade Aso impiego su melo e pero

Per il controllo biologico del Colpo di fuoco batterico intervenire in fase di fioritura alla dose di 4 - 8 L/ha; contro Maculatura bruna del pero impiegare Serenade Aso in fase di pre-raccolta alla dose di 4 - 8 L/ha.

Drupacee

Strategia di difesa biologica - Controllo della Monilia e della Batteriosi

Serenade Aso impiego drupacee

Per il controllo biologico di Batteriosi intervenire in fase di pre-fioritura alla dose di 4 - 8 L/ha; contro Monilia impiegare Serenade Aso in fase di pre-fioritura e in fase di pre-raccolta alla dose di 4 - 8 L/ha.

Per un approfondimento sulle modalità di impiego sulle altre colture frutticole si rimanda all'etichetta.

Da Bayer una linea completa per la difesa dell'olivo

Con l'obiettivo di offrire un catalogo completo, Bayer ha lanciato anche Ambition Aktivator, un fisioattivante pensato per potenziare la crescita, la fertilità e i livelli di resa dell'oliveto

La difesa del frutteto è naturale grazie a Serenade Aso

A base di Bacillus subtilis, ceppo QST 713, Serenade Aso non lascia residui normati, non imbratta la vegetazione, non ha un odore sgradevole ed è rispettoso dell'entomofauna utile. Inoltre potenzia il metabolismo delle piante, aiutandone la produttività

Benefici nell’applicazione radicale precoce di Serenade Aso

L’applicazione precoce al trapianto su insalate, solanacee e cucurbitacee, permette un duplice effetto: protezione antibatterica e fungina completa e miglioramento della crescita

Difesa pero

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Colture autorizzate (28)
Vedi tutte
Vedi tutte
Chiudi
Chiudi
Baby leaf
Crescione
Lattuga cappuccia
Peperone
Barbabietola da zucchero
Dolcetta o valerianella
Lattuga iceberg
Pisello
Barbarea
Fagiolino
Lattuga romana
Pomodoro
Cece
Fagiolo
Lenticchia
Rucola
Cetriolo
Fava
Melanzana
Scarola
Cicerchia
Fragola
Melone
Senape nera
Cocomero
Lattuga
Patata
Zucchino
Vantaggio Serenade Aso

Ammesso in agricoltura biologica

Vantaggio Serenade Aso

Ottima soluzione per strategie di difesa integrata

Vantaggio Serenade Aso

Migliora lo sviluppo vegetativo per un raccolto di qualità superiore

Vantaggio Serenade Aso

Efficace e non imbratta frutti e vegetazione

Vantaggio Serenade Aso

In pre-raccolta abbassa tenore residuale complessivo

Speciale Rubriche Vite

Marco Grandin

Marco Grandin
Territory Sales Representative
Bayer Crop Science

Avversità, Dosi, Carenza

Da Bayer una linea completa per la difesa dell'olivo

Con l'obiettivo di offrire un catalogo completo, Bayer ha lanciato anche Ambition Aktivator, un fisioattivante pensato per potenziare la crescita, la fertilità e i livelli di resa dell'oliveto

La difesa del frutteto è naturale grazie a Serenade Aso

A base di Bacillus subtilis, ceppo QST 713, Serenade Aso non lascia residui normati, non imbratta la vegetazione, non ha un odore sgradevole ed è rispettoso dell'entomofauna utile. Inoltre potenzia il metabolismo delle piante, aiutandone la produttività

Benefici nell’applicazione radicale precoce di Serenade Aso

L’applicazione precoce al trapianto su insalate, solanacee e cucurbitacee, permette un duplice effetto: protezione antibatterica e fungina completa e miglioramento della crescita

Come e quando si usa

Lattuga e insalate

Controllo di Botrite e Sclerotinia

Per un controllo efficace e moderno di Botrite e Sclerotinia della lattuga Serenade Aso può essere utilizzato per un massimo di 6 trattamenti dalla fase cotiledonare fino a pre-raccolta. 

Serenade Aso lattuga

Questo prodotto svolge un’importante azione diretta contro Botrite e Sclerotinia, promuove la vigoria e l’induzione delle naturali difese della pianta, sia nei confronti dei patogeni che degli stress abiotici.

Inoltre, si integra perfettamente a tutte le strategie di difesa di agricoltura convenzionale e biologica.

Pomodoro, Melanzana, Peperone

Controllo di Botrite, Batteriosi (Pseudomonas e Xanthomonas), Alternariosi e Fusariosi.

Serenade Aso esplica la propria funzione fungicida, battericida e di promozione della crescita durante tutto il ciclo della pianta, specialmente quando applicato già dagli stadi precoci.

Serenade Aso impiego su pomodoro

La sua applicazione è consentita per un massimo di 6 trattamenti per ciclo colturale fino alla raccolta, dove si avvantaggia dell’assenza di residui normati e giorni di carenza previsti.

Serenade Aso si integra
con tutti gli agrofarmaci e fertilizzanti ed è particolarmente indicato per applicazioni al suolo, dove colonizza le radici, apportando evidenti benefici alla vigoria, oltre a svolgere un'importante ruolo di difesa nei confronti di alternariosi e fusariosi.

Patata

Controllo della Rizottoniosi

Applicando Serenade Aso nel solco di semina tramite irrorazione alla dose di 5 L/ha, i tuberi si avvantaggiano immediatamente dei benefici del bacillus di Serenade Aso.

Serenade Aso impiego su patata

Il bacillo colonizza il substrato in 2-3 giorni e cresce assieme alle radici, in una simbiosi che stimola le radici stesse e favorisce l’assorbimento di elementi nutritivi.

Ne risulta una vigoria notevolmente più spiccata già dalle prime fasi, con piante più verdi, sane e resistenti.

Fragola e piccoli frutti

Controllo della Botrite

Serenade Aso impiego su fragola
Per controllare in modo efficace e moderno la Botrite della fragola in pieno campo, serra, o walk-in tunnel, può essere utilizzato Serenade Aso per un massimo di 6 trattamenti da pre-fioritura a pre-raccolta.

Questa soluzione svolge una triplice azione di difesa, grazie ai composti antifungini contenuti nella sua formulazione, alla competizione diretta nei confronti del patogeno e all’induzione delle naturali difese della pianta, sia nei confronti dei patogeni che degli stress abiotici, che stimolano la vigoria.

Cetriolo, Cocomero, Melone, Zucchino

Controllo di Botrite, Fusariosi e Cancro gommoso

Serenade Aso impiego su cetriolo

Sulle cucurbitacee Serenade Aso è ideale per il controllo di diverse patologie, sia fogliari che del colletto, a partire da 3 foglie vere fino a raccolta.
Applicabile anche al terreno mediante irrorazione o irrigazione a goccia, si integra perfettamente a tutte le strategie di difesa di agricoltura convenzionale e biologica. Serenade Aso esercita un’evidente spinta sulla vigoria e sullo stato di salute della pianta, difendendola efficacemente da eventuali attacchi di Fusariosi, Botrite o Dydimella sia in campo che in serra.

Legumi freschi e da granella (Piselli, Fagioli, Fagiolini, Lenticchie)

Controllo di Sclerotinia

Serenade Aso impiego su pisello

Sulle leguminose indicate in etichetta Serenade Aso può essere applicato lungo tutte le fasi di crescita vegetativa e di accrescimento e maturazione dei baccelli per il controllo di Sclerotinia.

Intervenire con applicazioni fogliari dallo stadio di 5 foglie vere fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno.

Per un approfondimento sulle modalità di impiego sulle altre colture orticole si rimanda all'etichetta.

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Colture autorizzate (1)
Riso

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Avversità, Dosi, Carenza

Colture autorizzate (2)
Vite da tavola
Vite da vino

Avversità, Dosi, Carenza

Vantaggio Serenade Aso

Non altera le caratteristiche dell’uva e del vino

Vantaggio Serenade Aso

Triplice azione: fungicida, battericida e promotrice delle difese naturali della pianta

Vantaggio Serenade Aso

Formulato liquido pronto all'uso e miscibile con altri agrofarmaci autorizzati

Vantaggio Serenade Aso

Nessun imbrattamento dei grappoli

Vantaggio Serenade Aso

Ammesso in agricoltura biologica

Come e quando si usa

Strategia di difesa integrata - Controllo della Botrite e del Marciume acido

Fungicida biologico contro botrite della vite in pre-raccolta

Per un'efficace e moderna gestione della Botrite nella vite, applicare Teldor Plus in fase di pre-chiusura del grappolo, seguito da Serenade Aso dalla fase di invaiatura fino alla raccolta, sfruttando l'assenza del periodo di carenza e l'attività anche contro il marciume acido.

Strategia di difesa biologica - Controllo della Botrite e del Marciume acido

Fungicida biologico contro botrite della vite in pre-raccolta

Nel caso in cui la vite sia affetta da Botrite, applicare Serenade Aso in fase di fioritura, di pre-chiusura e di pre-raccolta, sfruttando l'assenza del periodo di carenza e l'attività anche contro il marciume acido.

Speciale Rubriche Vite

Marco Grandin

Marco Grandin
Territory Sales Representative
Bayer Crop Science

La difesa della vite da Botrite

La Botrite (Botrytis cinerea) è un patogeno fungino in grado di causare seri danni alle produzioni in termini di qualità e quantità. Fioritura, pre-chiusura grappolo ed invaiatura-maturazione sono i tre momenti chiave della difesa da questa malattia, capace di colonizzare tutti gli organi in accrescimento ma soprattutto il grappolo.

In questa puntata de "Lo Speciale Rubriche Vite" potrai conoscere strategie di impiego efficaci per la difesa integrata o biologica della tua vite e i migliori consigli del nostro esperto!

 

Da Bayer una linea completa per la difesa dell'olivo

Con l'obiettivo di offrire un catalogo completo, Bayer ha lanciato anche Ambition Aktivator, un fisioattivante pensato per potenziare la crescita, la fertilità e i livelli di resa dell'oliveto

La difesa del frutteto è naturale grazie a Serenade Aso

A base di Bacillus subtilis, ceppo QST 713, Serenade Aso non lascia residui normati, non imbratta la vegetazione, non ha un odore sgradevole ed è rispettoso dell'entomofauna utile. Inoltre potenzia il metabolismo delle piante, aiutandone la produttività

Benefici nell’applicazione radicale precoce di Serenade Aso

L’applicazione precoce al trapianto su insalate, solanacee e cucurbitacee, permette un duplice effetto: protezione antibatterica e fungina completa e miglioramento della crescita

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Colture autorizzate (3)
Colza
Ornamentali
Rosa

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Avversità, Dosi, Carenza

Per approfondire le modalità d'impiego di Serenade Aso su queste colture, si rimanda all'etichetta.

Specifiche

Scheda tecnica
N° e Data Registrazione 16780 del 22/07/2016
Categoria Fungicidi
Principio attivo BACILLUS SUBTILIS (CEPPO QST 713) 1,34% (13,96 g/l)
Classificazione
Formulazione SOSPENSIONE CONCENTRATA
Per le indicazioni di pericolo, i consigli di prudenza e le prescrizioni supplementari, si rimanda all'etichetta.
Formati e imballaggi
Formati disponibili 5 L
Imballaggi 4 x 5 L