Cerca
Cerca

Sonata è il fungicida biologico a base di Bacillus pumilus QST 2808, un batterio naturalmente presente nel terreno, nella rizosfera e sulle superfici degli organismi vegetali dalle proprietà uniche e con una spiccata attività antioidica.

Sonata ha un meccanismo d'azione unico e triplice: compete con il fungo patogeno per lo spazio vitale (componente spore), previene lo sviluppo delle ife fungine (componente ammino-zuccheri) ed induce nella pianta reazioni sistemiche di difesa (componente acido jasmonico).
 
Inoltre, l'attività di Sonata non è influenzata dalle temperature e questo lo rende uno strumento estremamente flessibile, impiegabile durante tutta la stagione. È miscibile con i principali agrofarmanci ed è ammesso in agricoltura biologica.

Autorizzato in Agricoltura Biologica Reg. 1584/2018 (CE)
Il prodotto Frutticole Orticole Vite
Sonata Vantaggi

Non macchia, non ha odore ed aiuta a produrre uva e vino di qualità

Sonata Vantaggi

È utilizzabile per tutta la stagione perché non risente delle temperature

Sonata Vantaggi

Non è irritante: rispetta la salute dell'operatore in campo

Sonata Vantaggi

Non è corrosivo: non danneggia le plastiche di copertura

Risponde alle esigenze della Grande Distribuzione

Difesa del Melone: la visione integrata di Bayer passa da genetica e digitale

Grazie alla continua ricerca di moderne soluzioni genetiche, Seminis rappresenta il brand all’avanguardia nella proposta di varietà dalle prestazioni elevate e resistenti alle avversità, come quelle agli Afidi e all’Oidio

Sonata: l'antioidico biologico per una protezione eccellente del tuo vigneto

A base di Bacillus pumilus, Sonata è la soluzione antioidica dall'imbattibile efficacia e flessibilità, che non lascia residui e non è irritante per l'operatore

Lancio virtuale di Sonata

Bayer non si ferma: cambiano gli strumenti ma non la voglia di comunicare e supportare i viticoltori. Sul portale CropScience.it la presentazione virtuale del nuovo antioidico di origine naturale.

Tre livelli di protezione, un unico prodotto

1. Gli ammino-zuccheri: bloccano gli enzimi responsabili della parete cellulare del fungo portandolo alla morte.
2. Le spore di Bacillus pumilus QST2808: competono con il patogeno e impediscono la germinazione delle spore fungine creando una barriera tra fungo e pianta.
3. L’acido jasmonico: prodotto dalla pianta a contatto con Sonata, che induce reazioni di auto-difesa per una protezione prolungata della coltura.

Sonata: tutto quello che cerchi in un click!

Un unico contenitore che raccoglie due anni di esperienze su vite con Sonata: articoli, approfondimenti, video, testimonianze e tanto altro ancora...

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Colture autorizzate (11)
Vedi tutte
Vedi tutte
Chiudi
Chiudi
Azzeruolo
Mirtillo
Mora di rovo
Rosa canina
Bacca di sambuco
Mirtillo gigante americano
Mora selvatica
Uva spina
Lampone
Mora di gelso
Ribes
Sonata Vantaggi

Adatto ad essere impiegato in ogni fase del ciclo colturale

Sonata Vantaggi

Essenziale durante la fase di raccolta scalare

Sonata Vantaggi

Selettivo su vegetazione, fiori, frutti ed insetti utili

Sonata Vantaggi

Attivo nello stimolare le difese naturali della pianta

Ammesso in agricoltura biologica

Per approfondire le modalità d'impiego di Sonata su queste colture, si rimanda all'etichetta.

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Avversità, Dosi, Carenza

Colture autorizzate (9)
Vedi tutte
Vedi tutte
Chiudi
Chiudi
Cetriolo
Melanzana
Peperone
Zucca
Cocomero
Melone
Pomodoro
Zucchino
Fragola

Tre livelli di protezione, un unico prodotto

Il meccanismo d’azione di Sonata è estremamente innovativo in quanto si esplica attraverso tre diversi componenti: ammino-zuccheri, spore e acido jasmonico.

1. Gli ammino-zuccheri: bloccano gli enzimi responsabili della parete cellulare del fungo portandolo alla morte.
2. Le spore di Bacillus pumilus QST2808: competono con il patogeno e impediscono la germinazione delle spore fungine creando una barriera tra fungo e pianta.
3. L’acido jasmonico: prodotto dalla pianta a contatto con Sonata, che induce reazioni di auto-difesa per una protezione prolungata della coltura.

Come e quando si usa

Sonata è un fungicida di contatto che può essere impiegato in ogni momento della stagione dato che non viene influenzato dalle temperature:

  • nei trattamenti iniziali preventivi, quando molti prodotti non sono attivi a causa delle basse temperature
  • nei trattamenti estivi poiché non provoca problemi di fitotossicità anche ad elevate temperature
  • nei trattamenti finali in un’ottica di gestione dei residui


Strategia di difesa contro Oidio - Esempio Cocomero

Sonata è ideale per il controllo dell’oidio in strategia con agrofarmaci di sintesi. Si consiglia l’applicazione nei momenti cruciali per la coltura - quali la fioritura e la raccolta - quando serve una soluzione selettiva per la coltura, rispettosa per l’entomofauna utile e che agevoli la gestione dei residui alla raccolta.

Strategia di difesa contro Oidio e Botrite - Esempio Fragola

Bayer offre un programma di difesa integrato per la gestione dell’oidio e della botrite su fragola in serra. La difesa parte con Luna Sensation e continua nella fase di maturazione e raccolta con prodotti di origine naturale per il controllo dell’Oidio (Sonata) e per il controllo della Botrite (Serenade Aso).

Strategia di difesa biologica contro Oidio - Esempio Pomodoro

Bayer offre un programma di difesa biologica per la gestione dell’oidio su pomodoro. La difesa prevede 2 applicazioni di Sonata in fase di sviluppo vegetativo, in fioritura e in pre-raccolta alternate con l'utilizzo di prodotti a differente meccanismo d'azione per esplicare al meglio l'efficacia antioidica del prodotto.

Per un approfondimento sulle modalità di impiego sulle altre colture orticole si rimanda all'etichetta.

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Voci dal campo

Produttore di meloni in pieno campo

Sonata ha origine naturale, esente da fissazione di residuo massimo ammesso e tempo di carenza ed è ideale per difendere la coltura durante la raccolta scalare.

Produttore di fragole in coltura protetta

Sonata protegge la coltura, rispetta gli impollinatori e gli insetti utili ed è perfettamente selettivo su ogni parte della coltura: foglie, fiori e frutti.

Produttore di melanzane in agricoltura biologica

Sonata può essere impiegato in ogni fase del ciclo colturale, dall'inizio dello sviluppo, durante la fioritura, fino alla maturazione dei frutti.

Domande frequenti

Sono in fase di raccolta scalare, domani raccolgo posso oggi applicare Sonata?

Certo, Sonata non ha tempo di carenza, non imbratta ed è esente da residui normati.

Posso applicare Sonata durante la fase di fioritura della coltura?

Si, Sonata è perfettamente selettivo sui fiori della coltura, rispetta gli impollinatori e gli insetti utili.

Posso applicare Sonata in colture che prevedono l’utilizzo di coperture plastiche?

Sì, Sonata non arreca danno a teli plastici ed altre strutture tecniche normalmente utilizzate in orticoltura.

Sonata è miscibile con altri agrofarmaci?

Sonata è in una formulazione liquida pratica, inodore e con un’ottima miscibilità con i più diffusi agrofarmaci.

Difesa del Melone: la visione integrata di Bayer passa da genetica e digitale

Grazie alla continua ricerca di moderne soluzioni genetiche, Seminis rappresenta il brand all’avanguardia nella proposta di varietà dalle prestazioni elevate e resistenti alle avversità, come quelle agli Afidi e all’Oidio

Sonata: l'antioidico biologico per una protezione eccellente del tuo vigneto

A base di Bacillus pumilus, Sonata è la soluzione antioidica dall'imbattibile efficacia e flessibilità, che non lascia residui e non è irritante per l'operatore

Lancio virtuale di Sonata

Bayer non si ferma: cambiano gli strumenti ma non la voglia di comunicare e supportare i viticoltori. Sul portale CropScience.it la presentazione virtuale del nuovo antioidico di origine naturale.

Sonata Vantaggi

Adatto ad essere impiegato in ogni fase del ciclo colturale

Sonata Vantaggi

Essenziale durante la fase di raccolta scalare

Sonata Vantaggi

Selettivo su vegetazione, fiori, frutti ed insetti utili

Sonata Vantaggi

Attivo nello stimolare le difese naturali della pianta

Ammesso in agricoltura biologica

Avversità, Dosi, Carenza

Colture autorizzate (2)
Vite da tavola
Vite da vino

Speciale Sonata: tutto quello che cerchi in un click!

Un unico contenitore che raccoglie due anni di esperienze su vite con Sonata: articoli, approfondimenti, video, testimonianze e tanto altro ancora...

Tre livelli di protezione, un unico prodotto

Il meccanismo d’azione di Sonata è estremamente innovativo in quanto si esplica attraverso tre diversi componenti: ammino-zuccheri, spore e acido jasmonico.

antioidico biologico per la difesa preventiva di vite

1. Gli ammino-zuccheri: bloccano gli enzimi responsabili della parete cellulare del fungo portandolo alla morte.
2. Le spore di Bacillus pumilus QST2808: competono con il patogeno e impediscono la germinazione delle spore fungine creando una barriera tra fungo e pianta.
3. L’acido jasmonico: prodotto dalla pianta a contatto con Sonata, che induce reazioni di auto-difesa per una protezione prolungata della coltura.

Come e quando si usa

Sonata è un fungicida di contatto che può essere impiegato in ogni momento della stagione dato che non viene influenzato dalle temperature:

  • nei trattamenti iniziali preventivi, quando molti prodotti non sono attivi a causa delle basse temperature
  • nei trattamenti estivi, poiché non provoca problemi di fitotossicità anche ad elevate temperature
  • nei trattamenti finali, in un’ottica di gestione dei residui


Momento di intervento suggerito - Produzione integrata

antioidico biologico per la difesa preventiva di vite

Per la gestione integrata dell'Oidio, adotta la linea di difesa integrata chimico-biologica che prevede 1-2 applicazioni di Sonata nelle prime fasi del ciclo e 4-5 applicazioni dalla chiusura grappolo alla pre-raccolta.
Sonata non ha tempi di carenza e può essere utilizzato su vite da vino e da tavola fino ad un massimo di 6 trattamenti l'anno.

Momento di intervento suggerito - Produzione biologica

antioidico biologico per la difesa preventiva di vite

Per la difesa contro l'Oidio, Sonata deve essere applicato in modalità preventiva ad una dose di 5 L/ha e fino alla fase di pre-raccolta, per un massimo di 6 trattamenti/anno. Non presenta tempi di carenza.

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

I vantaggi per i produttori

Viticoltore in produzione integrata

Per un vino di qualità: Sonata non altera le caratteristiche organolettiche dei vini. Per raggiungere tutti i mercati: il vino può essere esportato in tutti i paesi importatori. Per prevenire le resistenze: Sonata preserva l’efficacia di altri antioidici grazie al meccanismo d’azione unico. Per la sicurezza dell’operatore: Sonata non irrita la pelle e le mucose.

Viticoltore in produzione biologica

Per un impiego durante tutta la stagione: Sonata è efficace anche a basse temperature e non è fitotossico ad alte temperature. Per una maggiore tranquillità: Sonata è un prodotto biologico certificato. Per un vino di qualità: Sonata non ha odore e non interferisce nella vinificazione. Per la sicurezza dell’operatore: Sonata non irrita la pelle e le mucose.

Viticoltore produttore di uva da tavola

Per rispondere alle richieste della filiera: Sonata non comporta residui in pre-raccolta. Per un’uva di qualità: Sonata non ha odore e non macchia i grappoli. Per non danneggiare le plastiche di copertura: Sonata non è corrosivo. Per la sicurezza dell’operatore: Sonata non irrita la pelle e le mucose.

Domande frequenti

Sonata è selettivo nei confronti degli insetti utili?

Sì, la selettività di Sonata è ottima.

Qual è il momento migliore per applicare Sonata?

Sonata può essere applicato durante tutto il ciclo produttivo; si consiglia di applicarlo in maniera preventiva.

Sonata è miscibile con il rame?

Sì, Sonata è miscibile con il rame e altri agrofarmaci autorizzati su vite.

Qual è il profilo eco-tossicologico di Sonata?

Sonata ha un ottimo profilo eco-tossicologico e la sua formulazione porta degli ottimi vantaggi per l’agricoltore: non è irritante, non ha odore sgradevole.

Posso applicare Sonata poco prima della raccolta?

Sonata è un prodotto di origine naturale, esente da limite massimo di residuo e non prevede tempo di carenza.

Sonata può danneggiare le coperture utilizzate nell'uva da tavola?

No, Sonata non danneggia le plastiche di copertura.

Qual è il volume d’acqua ottimale?

Sonata, essendo un prodotto di contatto, deve essere applicato curando al meglio la distribuzione ed assicurando una buona bagnatura della coltura.

È ammesso in agricoltura biologica?

Sì, Sonata è ammesso in agricoltura biologica.

Difesa del Melone: la visione integrata di Bayer passa da genetica e digitale

Grazie alla continua ricerca di moderne soluzioni genetiche, Seminis rappresenta il brand all’avanguardia nella proposta di varietà dalle prestazioni elevate e resistenti alle avversità, come quelle agli Afidi e all’Oidio

Sonata: l'antioidico biologico per una protezione eccellente del tuo vigneto

A base di Bacillus pumilus, Sonata è la soluzione antioidica dall'imbattibile efficacia e flessibilità, che non lascia residui e non è irritante per l'operatore

Lancio virtuale di Sonata

Bayer non si ferma: cambiano gli strumenti ma non la voglia di comunicare e supportare i viticoltori. Sul portale CropScience.it la presentazione virtuale del nuovo antioidico di origine naturale.

Sonata Vantaggi

Non macchia, non ha odore ed aiuta a produrre uva e vino di qualità

Sonata Vantaggi

È utilizzabile per tutta la stagione perché non risente delle temperature

Sonata Vantaggi

Non è irritante: rispetta la salute dell'operatore in campo

Sonata Vantaggi

Non è corrosivo: non danneggia le plastiche di copertura

Risponde alle esigenze della Grande Distribuzione

Avversità, Dosi, Carenza

Specifiche

Scheda tecnica
N° e Data Registrazione 17350 del 04/11/2019
Categoria Fungicidi
Principio attivo BACILLUS PUMILUS (CEPPO QST 2808) 1,38% (14,35 g/l)
Classificazione
Formulazione SOSPENSIONE CONCENTRATA
Per le indicazioni di pericolo, i consigli di prudenza e le prescrizioni supplementari, si rimanda all'etichetta.
Formati e imballaggi
Formati disponibili 5 L
Imballaggi 4 x 5 L