Cerca
Cerca

Flipper è l'innovativo insetticida-acaricida biologico a base di acidi carbossilici insaturi (sali potassici di acidi grassi C14 – C20).

Flipper ha un ampio spettro d‘azione e controlla tutti quegli insetti che hanno, in parte o completamente, il corpo molle e quindi sono penetrabili dagli acidi carbossilici. Tra questi i principali sono afidi, aleurodidi, cicaline, tripidi, psille, alcune cocciniglie e gli acari. Il prodotto agisce per contatto su tutti gli stadi di crescita dell’insetto: uova, forme giovanili (neanidi e ninfe) e adulti.

L’origine di Flipper è proprio la natura, l’olio di oliva di alta qualità. Sono stati i ricercatori della società Alphabiocontrol a scoprire la componente attiva e riuscire a portarla nel formulato Flipper attraverso un processo di estrazione e formulazione naturale.

Il prodotto Cereali Frutticole Mais Orticole Riso Soia Vite Altre

Autorizzato in Agricoltura Biologica
Reg. 1584/2018 (CE)

Biologicals by bayer

Di origine naturale

Filpper Vantaggi

Naturale, esente da residui normati e da periodo di carenza

Filpper Vantaggi

Completo, ampia etichetta e spettro d’azione

Filpper Vantaggi

Essenziale ed affidabile, ideale nella fase finale del ciclo

Selettivo verso impollinatori e utili

Riduce il rischio di trasmissione di virosi

News

Linee di Difesa: tre novità per le colture frutticole

Linee di Difesa: tre novità per le colture frutticole

La strategia Bayer contro l'eriofide rugginoso del Pomodoro da mensa

La strategia Bayer contro l'eriofide rugginoso del Pomodoro da mensa

Efficacia, naturale

Flipper penetra attraverso gli strati cuticolari dell’insetto e interferisce con molteplici processi metabolici vitali dell’insetto. L’insetto non riesce più ad alimentarsi, ad arrecare danni a frutti e vegetazione ed a trasmettere virosi. Quando il contatto con l’insetto è ottimale, l’azione di Flipper è rapida ed efficace.

Orticole, tre alleati vincenti per la difesa dai sucking pests

Se non adeguatamente controllati, gli insetti succhiatori possono arrecare seri danni alle colture, con effetti negativi sulla qualità e sulla quantità del raccolto legate anche alla trasmissione di virosi

Frutticole, come mettere K.O. gli insetti succhiatori

Afidi, cicaline, psille, acari e cocciniglie rappresentano un serio problema per i frutticoltori in quanto arrecano danni diretti alle colture e possono essere il vettore di virus e fitoplasmi.

Difesa del Melone: la visione integrata di Bayer passa da genetica e digitale

Grazie alla continua ricerca di moderne soluzioni genetiche, Seminis rappresenta il brand all’avanguardia nella proposta di varietà dalle prestazioni elevate e resistenti alle avversità, come quelle agli Afidi e all’Oidio

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Tipologie e caratteristiche imballaggio

Colture autorizzate (5)
Avena
Orzo
Segale
Triticale
Frumento

Avversità, Dosi, Carenza

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Colture autorizzate (45)
Vedi tutte
Vedi tutte
Chiudi
Chiudi
Actinidia o Kiwi
Ciliegio dolce e acido
Limone
Nocciolo
Albicocco
Clementino
Mandarino
Noce
Amarena
Cocco
Mandorlo
Olivo
Anacardo
Cotogno
Mango
Pero
Ananas
Fico
Melo
Pesco-Nettarine-Percoche
Arancio
Giuggiolo
Melograno
Pistacchio
Arancio amaro
Guava e papaya
Mirabolano
Pomelo
Avocado
Kaki
Mirtillo
Pompelmo
Banana
Kumquat
Mora
Ribes
Bergamotto
Lampone
Nashi
Susino
Castagno
Lime o Limetta
Nespolo
Uva spina
Cedro

Ideale per strategie di difesa integrata e biologica

Selettivo verso l’entomofauna utile

Risponde alle richieste della filiera perché esente da LMR

Ampio spetto d’azione

Avversità, Dosi, Carenza

Per approfondire le modalità d'impiego di Flipper su queste colture, si rimanda all'etichetta.

Orticole, tre alleati vincenti per la difesa dai sucking pests

Se non adeguatamente controllati, gli insetti succhiatori possono arrecare seri danni alle colture, con effetti negativi sulla qualità e sulla quantità del raccolto legate anche alla trasmissione di virosi

Frutticole, come mettere K.O. gli insetti succhiatori

Afidi, cicaline, psille, acari e cocciniglie rappresentano un serio problema per i frutticoltori in quanto arrecano danni diretti alle colture e possono essere il vettore di virus e fitoplasmi.

Difesa del Melone: la visione integrata di Bayer passa da genetica e digitale

Grazie alla continua ricerca di moderne soluzioni genetiche, Seminis rappresenta il brand all’avanguardia nella proposta di varietà dalle prestazioni elevate e resistenti alle avversità, come quelle agli Afidi e all’Oidio

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Colture autorizzate (1)
Mais

Avversità, Dosi, Carenza

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Colture autorizzate (60)
Vedi tutte
Vedi tutte
Chiudi
Chiudi
Aglio
Cetriolino
Germogli di soia
Rabarbaro
Asparago
Cetriolo
Indivia
Radicchio
Barbabietola da zucchero
Cicerchia
Lattuga
Rafano
Bietola da foglia
Cicoria
Lenticchia
Ramolaccio
Broccolo cinese
Cipolla
Lupino
Rapa
Carciofo
Cocomero
Mais dolce
Ravanello
Cardo
Cuore di palma
Melanzana
Rucola
Carota
Dolcetta o valerianella
Melone
Scalogno
Cavolfiore
Erbe fresche o aromatiche
Pastinaca
Scarola
Cavolo broccolo
Fagiolino
Patata
Sedano
Cavolo cappuccio
Fagiolo
Peperone
Sedano rapa
Cavolo di bruxelles
Fava
Pepino
Spinacio
Cavolo navone
Finocchio
Pisello
Taccola
Cavolo verza
Fragola
Pomodoro
Zucca
Cece
Germogli di bambu
Porro
Zucchino

Avversità, Dosi, Carenza

Filpper Vantaggi

Naturale, esente da residui normati e da periodo di carenza

Filpper Vantaggi

Completo, ampia etichetta e spettro d’azione

Filpper Vantaggi

Essenziale ed affidabile, ideale nella fase finale del ciclo

Selettivo verso impollinatori e utili

Riduce il rischio di trasmissione di virosi

Come e quando si usa

Si consiglia  di applicare Flipper:

Durante la fase di sviluppo vegetativo

Flipper rispetta impollinatori ed utili e quindi può essere utilizzato in prossimità del lancio degli stessi. Flipper inoltre è selettivo su vegetazione, fiori e frutti

Durante la fase di raccolta scalare

Flipper è esente da residui normati (LMR)  e non ha tempo di crenza carenza. E’ quindi una soluzione ottimale per la gestione dei residui

Nella fase iniziale del ciclo colturale

Flipper ha un’azione pronta ed applicato da solo o in miscela con Sivanto Prime controlla rapidamente la mosca bianca e riduce il rischio di trasmissione delle virosi

Orticole

Pomodoro in serra – Gestione mosca bianca

Insetticida biologico per difesa delle colture orticole da acari

Intervenire con Flipper ad inizio infestazione alla dose di 1 L/hl in strategia con Sivanto Prime (possibile anche la miscela estemporanea) e Movento 48 SC, effettuando una bagnatura completa dei parassiti e della vegetazione.

Melone in pieno campo – Gestione afidi, tripidi ed acari

Insetticida biologico per difesa delle colture orticole da acari

Intervenire con Flipper ad inizio infestazione alla dose di 1 L/hl in strategia con Movento 48 SC, effettuando una bagnatura completa dei parassiti e della vegetazione.

Lattuga in coltura biologica – Gestione afidi

Insetticida biologico per difesa delle colture orticole da acari

Intervenire con Flipper ad inizio infestazione alla dose di 1 L/hl effettuando una bagnatura completa dei parassiti e della vegetazione.

Per un approfondimento sulle modalità di impiego sulle altre colture orticole si rimanda all'etichetta.

Orticole, tre alleati vincenti per la difesa dai sucking pests

Se non adeguatamente controllati, gli insetti succhiatori possono arrecare seri danni alle colture, con effetti negativi sulla qualità e sulla quantità del raccolto legate anche alla trasmissione di virosi

Frutticole, come mettere K.O. gli insetti succhiatori

Afidi, cicaline, psille, acari e cocciniglie rappresentano un serio problema per i frutticoltori in quanto arrecano danni diretti alle colture e possono essere il vettore di virus e fitoplasmi.

Difesa del Melone: la visione integrata di Bayer passa da genetica e digitale

Grazie alla continua ricerca di moderne soluzioni genetiche, Seminis rappresenta il brand all’avanguardia nella proposta di varietà dalle prestazioni elevate e resistenti alle avversità, come quelle agli Afidi e all’Oidio

Voci dal campo

Produttore di pomodoro fresco in serra

La mosca bianca è un problema in tutte le fasi della coltivazione.In particolare quando gli attacchi arrivano durante la fase di raccolta necessito di soluzioni esenti da residui e senza tempo di carenza, per continuare a raccogliere il pomodoro nel pieno della sua freschezza e sapore.

Produttore di pomodoro da industria

Negli ultimi anni è diventato sempre più difficile controllare gli attacchi di acari ed eriofidi su pomodoro. Abbiamo la necessità di avere nuovi prodotti da utilizzare in sinergia con le attuali soluzioni.

Produttore di insalata biologica

Produciamo lattughino di IV gamma in agricoltura biologica. Gli afidi per noi sono un problema. Abbiamo poche soluzioni autorizzate in agricoltura biologica, rispettose della coltura, degli insetti utili ed in grado di ben controllare l’insetto.

Domande frequenti

Quando è preferibilmente applicare Flipper?

Intervenire preferibilmente al mattino, con temperature miti, evitando il picco di calore del giorno.

Qual è il volume di acqua consigliato?

Assicurare un volume di irrorazione atto a raggiungere l’insetto target ed effettuare una corretta bagnatura.

È possibile miscelare Flipper a Sivanto Prime

Certo, utilizzando le dosi consigliate da etichetta di ogni singolo prodotto.

È possibile miscelare Flipper con rame e zolfo?

No è possibile applicare Flipper in miscela estemporanea con prodotti a base rame o con zolfo.

Sono in fase di raccolta scalare, domani raccolgo, posso oggi applicare Flipper?

Certo, Flipper non ha tempo di carenza, non imbratta ed è esente da residui normati.

Devo avere avvertenza nella scelta dell’acqua per il trattamento?

Sì, è un aspetto fondamentale. Non impiegare acque dure e/o con contenuto in ioni metallo oltre 300ppm.

Ho fatto ieri il lancio degli utili posso applicare Flipper?

Si Flipper è selettivo sui principali insetti utili.

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Colture autorizzate (1)
Riso

Avversità, Dosi, Carenza

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Colture autorizzate (1)
Soia

Avversità, Dosi, Carenza

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Colture autorizzate (2)
Vite da tavola
Vite da vino

Selettivo verso l’entomofauna utile

Utilizzabile in qualsiasi condizione di luminosità

Efficace anche contro acari

Ideale per la viticoltura a conduzione biologica

Avversità, Dosi, Carenza

Vite da vino produzione biologica - Gestione Scafoideo

Intervenire con Flipper ad inizio infestazione alla dose di 1 L/hl, effettuando una bagnatura completa dei parassiti e della vegetazione.

Orticole, tre alleati vincenti per la difesa dai sucking pests

Se non adeguatamente controllati, gli insetti succhiatori possono arrecare seri danni alle colture, con effetti negativi sulla qualità e sulla quantità del raccolto legate anche alla trasmissione di virosi

Frutticole, come mettere K.O. gli insetti succhiatori

Afidi, cicaline, psille, acari e cocciniglie rappresentano un serio problema per i frutticoltori in quanto arrecano danni diretti alle colture e possono essere il vettore di virus e fitoplasmi.

Difesa del Melone: la visione integrata di Bayer passa da genetica e digitale

Grazie alla continua ricerca di moderne soluzioni genetiche, Seminis rappresenta il brand all’avanguardia nella proposta di varietà dalle prestazioni elevate e resistenti alle avversità, come quelle agli Afidi e all’Oidio

Come e quando si usa

Si consiglia  di applicare Flipper:

Durante la fase di sviluppo vegetativo

Flipper rispetta impollinatori ed utili e quindi può essere utilizzato in prossimità del lancio degli stessi. Flipper inoltre è selettivo su vegetazione, fiori e frutti

Durante la fase di raccolta scalare

Flipper è esente da residui normati (LMR)  e non ha tempo di crenza carenza. E’ quindi una soluzione ottimale per la gestione dei residui

Nella fase iniziale del ciclo colturale

Flipper ha un’azione pronta ed applicato da solo o in miscela con Sivanto Prime controlla rapidamente la mosca bianca e riduce il rischio di trasmissione delle virosi

Domande frequenti

Quando è preferibilmente applicare Flipper?

Intervenire preferibilmente al mattino, con temperature miti, evitando il picco di calore del giorno.

Qual è il volume di acqua consigliato?

Assicurare un volume di irrorazione atto a raggiungere l’insetto target ed effettuare una corretta bagnatura.

È possibile miscelare Flipper a Sivanto Prime

Certo, utilizzando le dosi consigliate da etichetta di ogni singolo prodotto.

È possibile miscelare Flipper con rame e zolfo?

No è possibile applicare Flipper in miscela estemporanea con prodotti a base rame o con zolfo.

Devo avere avvertenza nella scelta dell’acqua per il trattamento?

Sì, è un aspetto fondamentale. Non impiegare acque dure e/o con contenuto in ioni metallo oltre 300ppm.

Ho fatto ieri il lancio degli utili posso applicare Flipper?

Sì, Flipper è selettivo sui principali insetti utili.

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Colture autorizzate (13)
Vedi tutte
Vedi tutte
Chiudi
Chiudi
Colza
Floreali
Luppolo
Pascoli
Cotone
Forestali
Ornamentali
Tabacco
Erba medica
Girasole
Papavero
Vivai
Fior di loto

Avversità, Dosi, Carenza

Per approfondire le modalità d'impiego di Flipper su queste colture, si rimanda all'etichetta.

noi sul territorio

Le esperienze dei tecnici Bayer con Flipper

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te!

Specifiche

Scheda tecnica Miscibilità Avvertenze
N° e Data Registrazione 10890 del 20/04/2001
Categoria Insetticidi - nematocidi
Principio attivo Sali potassici di acidi grassi (C14 - C29): 47,8% (479,8 g/l)
Classificazione ATTENZIONE
Formulazione Emulsione olio/acqua (EW)
Per le indicazioni di pericolo, i consigli di prudenza e le prescrizioni supplementari, si rimanda all'etichetta.
Formati e imballaggi
Formati disponibili 5 L
Imballaggi 4 x 5 L

  • Compatibile con numerosi fungicidi e insetticidi registrati
  • Non miscelare con concimi fogliari, prodotti contenenti zolfo, sostanze chelanti o ioni metallo (Cu, Fe, Zn, Ca, Mg, ...)
  • In caso di trattamenti con Zolfo attendere almeno 3 giorni prima di utilizzare
  • Evitare trattamenti estivi al picco del calore del giorno