Cerca
Cerca
Azienda

La visione di Bayer per il futuro

Produrre il 50% in più, rigenerare la natura e promuovere l’agricoltura rigenerativa su larga scala. Con forti investimenti in ricerca e sviluppo ed una presenza a livello globale, Bayer dispone di innovazioni e risorse per rispondere alle esigenze dell’agricoltura del futuro.

L'agricoltura rigenerativa

Nel settore agricolo la difesa delle colture è una vera sfida: da una parte la pressione di avversità come parassiti, malattie ed insetti è in aumento, dall’altra il quadro normativo sempre più stringente riduce il numero di soluzioni a disposizione delle aziende agricole.

Ci sono poi altri fattori che stanno mettendo in difficoltà il modello di produzione attuale, primo tra tutti il cambiamento climatico. Gli eventi estremi sempre più frequenti hanno un impatto negativo sulla produttività agricola e sulla disponibilità di cibo.
A complicare ulteriormente la situazione ci sono le previsioni future, che stimano un aumento della popolazione su scala mondiale, una riduzione delle superfici coltivabili e un crescente impoverimento dei terreni.

È chiaro che un tale grado di complessità richiede al paradigma agricolo attuale di essere rimodulato: diventa fondamentale individuare soluzioni e sistemi innovativi per aumentare le produzioni in modo sostenibile, preservando al tempo stesso il nostro pianeta.

Per Bayer il futuro dell'agricoltura è rigenerativo: produrre e ripristinare di più

Bayer è in prima linea nel promuovere le pratiche rigenerative attraverso la creazione ed individuazione di soluzioni e sistemi innovativi per rispondere alle esigenze dell’agricoltura del futuro. La nostra azienda sta già lavorando concretamente in questa direzione e definisce l’agricoltura rigenerativa come un modello di produzione basato su risultati chiave, tra cui:

  • Aumento della resa e miglioramento della produttività

  • Miglioramento del benessere socioeconomico di agricoltori e comunità

  • Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico

  • Tutela e ripristino della biodiversità

  • Miglioramento della salute del suolo

  • Conservazione delle risorse idriche

Lo scopo è quello di dare forma ad un sistema di agricoltura rigenerativa attraverso la collaborazione con aziende e partner e forti investimenti in Ricerca e Sviluppo.

Agricoltura Rigenerativa obiettivi

Oltre all’esperienza agronomica, Bayer mette in campo le migliori soluzioni di genetica, protezione delle colture e digitale per un approccio integrato.

Agricoltura rigenerativa: un caso concreto

Bayer è pioniera nel trasferire i principi dell’agricoltura rigenerativa alle aziende agricole attraverso iniziative concrete. In particolare, nel corso di questa campagna, ha avviato in Italia “Rigenerare per crescere”, un progetto di agricoltura rigenerativa sulla vite, che ha coinvolto aziende vitivinicole e partner per fare chiarezza sul tema, e muovere i primi passi in campo.
Piantina