Cerca
Cerca
AGRICAMPUS

Peronospora della vite, è cruciale pianificare bene la difesa

Prosegue su AgroNotizie la rubrica dedicata a migliorare la conoscenza delle ultime innovazioni del settore agricolo, nonchè delle pratiche di uso sicuro e sostenibile degli agrofarmaci, obiettivo dell'iniziativa Bayer AgriCampus

In breve
Se in passato i trattamenti in vigneto venivano effettuati a calendario, oggi le aziende agricole tendono a seguire le indicazioni dei servizi fitosanitari che, tramite i bollettini, distribuiscono consigli utili sulla difesa fitosanitaria partendo dal monitoraggio dei vigneti. Per ottenere informazioni ancora più specifiche sulla propria azienda, i viticoltori possono adottare Sistemi di Supporto alla Decisione (DSS) come GrapeVision.

Negli ultimi anni l'imprevedibilità del clima è diventata una costante con cui le aziende agricole devono fare i conti. Chi si occupa di viticoltura lo sa bene e ricorda sicuramente l'annata 2023, dove le piogge intense hanno favorito la diffusione di Peronospora in tantissime regioni, causando danni importanti alle produzioni.

In una situazione di incertezza come questa, sono due le scelte che richiedono massima attenzione: fungicidi efficaci e timing di applicazione. Da un lato diventa importantissimo scegliere il prodotto giusto in base all'annata e alle condizioni di campo: se sono previste abbondanti piogge, per esempio, i prodotti sistemici sono la scelta migliore nella difesa da Peronospora, a differenza di soluzioni rameiche che rischierebbero di essere dilavate. Dall'altro lato è altrettanto importante applicarli al momento giusto, per evitare ritardi nella difesa o applicazioni che risulterebbero poco efficaci.
In questo senso i DSS (Decision Support System) come GrapeVision rappresentano un valido aiuto per i viticoltori, perchè forniscono indicazioni utili basate sulle condizioni della propria azienda e non della zona in cui si trova.

Ne abbiamo parlato con Simone Bregaglio, Ricercatore del CREA Agricoltura e Ambiente di Bologna e Cesare Cangero, Marketing Support di Bayer Crop Science in questo articolo della Rubrica AgriCampus.

"

Capita spesso che i bollettini non siano rappresentativi di tutte le realtà aziendali. In questo senso i DSS, incamerando le specificità dell'azienda agricola, possono essere molto più precisi

Simone Bregaglio - Ricercatore del CREA Agricoltura e Ambiente di Bologna

Peronospora della vite

Articolo a cura di Tommaso Cinquemani pubblicato in data 29 aprile 2025 nella rubrica Agronotizie "Uso consapevole degli agrofarmaci"

GrapeVision

Vuoi conoscere questo strumento?

Peronospora della vite

Ogni stadio richiede un prodotto specifico

Titolo Peronospora della vite, è cruciale pianificare bene la difesa
Categoria AgriCampus
Pubblicato