Cerca
Cerca
APPROFONDIMENTI

Uva da tavola, più shelf life con la strategia Bayer

Avere un grappolo d’uva che si mantenga a lungo sano e fresco dopo la raccolta sta diventando sempre più importante per soddisfare le richieste del mercato. A questo scopo, Bayer ha sviluppato una strategia che si basa sull'impiego di Serenade Aso, Flint e Teldor Plus

Serenade Aso è un fungicida-battericida di origine naturale, privo di residui normati, ideale per la gestione della botrite. Azione che può essere rinforzata con l'impiego di Teldor Plus, a base di fenexamid, mentre Flint è lo specialista delle infezioni da oidio.

L'uva da tavola è una coltivazione che richiede investimenti importanti, ma che è ancora in grado di dare grandi soddisfazioni.
L'importante è arrivare sul mercato con un prodotto sano, di pezzatura adeguata ed elevato grado Brix, che sappia soddisfare i capitolati della GDO e degli esportatori. E un elemento sempre più importante è la capacità di tenuta durante la frigoconservazione.
Avere un grappolo che si mantiene sano e fresco nei giorni e nelle settimane successive alla raccolta è fondamentale. Un prodotto che sviluppa marciumi da magazzino, che avvizzisce o presenta macchie nere sul rachide è remunerato sempre meno dal mercato.

Per questa ragione, Bayer ha sviluppato una strategia di difesa fungicida, che oltre a mettere la pianta al riparo da infezioni micotiche, è anche in grado di allungare e migliorare la shelf life del prodotto. "La strategia è composta da Flint, per la gestione dell’oidio, e da Serenade Aso più Teldor Plus, per la difesa dalla botrite", racconta Danilo Slanzi, Agronomic & Digital Innovation Specialist.
L'obiettivo di questa strategia, spiega Slanzi, non è solo proteggere le piante in campo, ma garantire che le uve raccolte mantengano freschezza, croccantezza e un rachide verde anche dopo 30-40 giorni di frigoconservazione, riducendo al minimo le fisiopatie e i marciumi da magazzino.

“I tre prodotti agiscono in sinergia per garantire un grappolo sano in campo e dopo la raccolta”.

Shelf life, la strategia Bayer per l’uva da tavola

Serenade Aso, fungicida-battericida di origine naturale a base di Bacillus subtilis, ceppo QST 713, viene utilizzato nelle fasi di fioritura e pre-chiusura grappolo, proteggendo in modo preventivo il vigneto dalla botrite e dal marciume acido, senza lasciare residui normati e senza tempi di carenza. 
Grazie alla sua triplice azione: produzione di lipopeptidi antifungini, creazione di una barriera fisica contro i patogeni e induzione delle difese naturali della pianta, Serenade Aso si inserisce perfettamente nelle strategie di difesa integrata e biologica dell’uva da tavola, garantendo una protezione efficace nelle fasi fenologiche più delicate.
shelf life vite
A dare una mano a Serenade Aso ci pensa Teldor Plus, a base di fenexamid,
che completa la strategia come antibotritico di contatto ad azione rapida e duratura,
da impiegare in pre-chiusura grappolo e in pre-raccolta per un'azione mirata contro la botrite.
Resistente al dilavamento e con un ottimo profilo residuale, Teldor Plus consente di arrivare alla raccolta con grappoli sani, riducendo l’incidenza dei marciumi da magazzino e migliorando così la conservabilità dell’uva da tavola durante la frigoconservazione.
Infine Flint, a base di trifloxystrobin, è lo specialista nella difesa dall’oidio, in particolare dalle infezioni del rachide, che lasciano macchie necrotiche nere penalizzate dal mercato. Applicato dalla fase di pre-chiusura grappolo fino alla raccolta, Flint si lega alle cere della superficie vegetale e sfruttando le sue caratteristiche di mesostemia, garantisce una protezione prolungata e resistente al dilavamento. La sua azione preventiva consente di mantenere il grappolo sano, evitando l’insorgenza dell’oidio che potrebbe compromettere la qualità dell’uva e la sua shelf life.
"

L’utilizzo integrato di questi tre prodotti consente di proteggere la pianta e il grappolo dalle principali patologie fungine, migliorando allo stesso tempo la shelf life dell’uva da tavola, a beneficio della filiera, dei commercianti e del consumatore finale, che potrà gustare un prodotto fresco e croccante anche a diverse settimane dalla raccolta 

Danilo Slanzi, Agronomic & Digital Innovation Specialist

Cosa dicono le prove in campo

L’efficacia della strategia Bayer è stata messa alla prova durante numerosi test di campo e di frigoconservazione. Per quanto riguarda, ad esempio, la disidratazione del rachide, si è andati a misurarne la severità, su una scala da 1 a 5, dopo 30 giorni di magazzino.
grafico 1 shelf life

Nella tesi Bayer, il 100% dei grappoli ricadono nella classe 1 (completamente verde). Nella tesi aziendale invece, il 61% dei grappoli ricadono nella classe di valutazione 1 (completamente verde) e il restante 39% nella classe 2 (peduncoli parzialmente imbruniti).

grafico 2 shelf life

Buone notizie anche sul fronte della croccantezza della bacca, visto che
la durezza media in
post-raccolta è risultata pari a 73,7 gradi Shore nella tesi Bayer e 72,5 nella tesi aziendale
.
Si nota dunque una differenza di circa un grado durante il periodo di conservazione.

Può capitare inoltre che le bacche subiscano in campo delle micro-lesioni, difficilmente osservabili ad occhio nudo.
A contatto con l’anidride solforosa, utilizzata in magazzino per conservare il prodotto, queste ferite fungono da porta di ingresso per il gas, che ha un effetto sbiancante sulla polpa (detto bleaching).
grafico 3 shelf life

Ebbene, dal grafico che riportiamo emerge
come vi sia una percentuale maggiore
di danno nella tesi
aziendale rispetto a
quella Bayer
,
anche se entrambe
ricadono nella scala di  danno 1,pari a 1-3 acini danneggiati per grappolo.

Infine, l’utilizzo dei prodotti Bayer ha anche un effetto positivo sulla riduzione del cracking. 
grafico 4 shelf life

Come si vede dal grafico, il 39% delle bacche ricadono nella categoria di danno 0 (assenza), il 50% nella categoria 1 (1-3 acini a grappolo) e l’11% nella categoria 2 (4-6 acini per grappolo).

Nella tesi aziendale invece, si ha un 17% dei campioni nella categoria di danno 0, il 61% nella categoria 1 e il 22% nella categoria 2.

Serenade Aso

L'evoluzione naturale della difesa

Teldor Plus

Tecnologia innovativa in ogni goccia

Flint

Il fungicida mesostemico per vite da vino e da tavola

Titolo Uva da tavola, più shelf life con la strategia Bayer
Categoria Approfondimenti
Pubblicato