Cerca
Cerca

Soluzioni per la difesa delle Drupacee

Bayer supporta le aziende agricole con agrofarmaci pensati per offrire una difesa efficace dalle patologie fungine e dagli insetti che durante la stagione possono attaccare le drupacee. Per ogni avversità, trova le soluzioni più adatte alle tue esigenze!

Insetti e parassiti

Afidi

Il problema

Le drupacee sono abitualmente infestate da numerose specie di afidi. Pesco e nettarine sono suscettibili alle infestazioni di gran parte delle specie afidiche (Myzus, Brachycaudus, Hyalopterus ecc.), il ciliegio è insidiato quasi esclusivamente da Myzus cerasi, mentre diverse sono le specie che attaccano il susino. Poco importanti invece le infestazioni su albicocco.
La corretta identificazione dell’afide infestante assume importanza pratica e strategica ai fini del controllo, poiché ognuno presenta comportamenti biologici differenti (generazioni, modalità di svernamento, cicli, piante ospiti primarie e secondarie, tempistiche di infestazioni), con sintomi e danni a volte anche molto diversi (colonie su gemme, sugli apici, su foglie e su frutticini; decolorazioni e deformazioni dei frutti con possibile cascola; necrosi, accartocciamento delle foglie ed arresto vegetativo; foglie arrotolate a sigaro; produzione di melata; trasmissione di virus come la Sharka).

Afidi

Le specie più comuni sono:

  • afide verde del pesco (Myzus persicae)
  • afide nero del pesco (Brachycaudus persicae)
  • afide bruno del pesco (Brachycaudus schwartzi)
  • afide farinoso del pesco e del susino (Hyalopterus spp.)
  • afide verde del susino (Brachycaudus helichrysi)
  • afide nero del ciliegio (Myzus cerasi).

Sivanto Prime, Decis Evo e Flipper

Tre insetticidi per combattere gli afidi delle drupacee

Sivanto Prime, a base di flupyradifurone, si distingue per una proprietà unica chiamata Fast Feeding Cessation, che determina una rapidità di azione tre volte superiore rispetto agli standard di riferimento. Agisce per contatto e ingestione e viene assorbito dalla vegetazione, traslocato per via sistemica e redistribuito su tutta la vegetazione per via translaminare.

Decis Evo è l'insetticida piretroide a base di deltametrina, dotato di una rapida azione iniziale. Il prodotto consente una protezione dei vegetali duratura e un'elevata sicurezza d'impiego. Agendo per contatto ed ingestione, Decis Evo si distingue dagli altri prodotti presenti sul mercato per l’elevata qualità della sua formulazione. Per il controllo degli afidi si consiglia di applicare Decis Evo in pre-fioritura, alla comparsa del parassita, alla dose di 0,3-0,7 L/ha.


Flipper è l'innovativo insetticida-acaricida a base di acidi carbossilici insaturi. Di origine naturale e autorizzato in agricoltura biologica, Flipper è una soluzione perfetta anche per completare le strategie di gestione integrata delle drupacee. Il prodotto agisce per contatto, penetra attraverso gli strati cuticolari degli afidi e interferisce con molteplici processi metabolici vitali degli afidi. L’insetto non riesce quindi più ad alimentarsi, ad arrecare danni a frutti e vegetazione e quindi a trasmettere virosi. Si consiglia di utilizzare Flipper ad inizio infestazione, impiegando volumi d'acqua adeguati a bagnare completamente la vegetazione. Non avendo tempi di carenza, il prodotto può essere utilizzato anche sotto raccolta e risulta selettivo nei confronti degli insetti pronubi.

Sivanto Prime

Bastano pochi secondi per fare la differenza

Decis Evo

La deltametrina con una marcia in più

Flipper

L'insetticida naturale, essenziale e selettivo

Cocciniglie

Il problema

Le drupacee sono soggette agli attacchi di diverse cocciniglie, le più importanti sono:

  • Cocciniglia di S. José (Quadraspidiotus perniciosus) che attacca sia le pomacee che le drupacee compiendo 3 generazioni l’anno;
  • Cocciniglia bianca del pesco (Pseudaulacaspis pentagona) che attacca principalmente le drupacee
    compiendo 2-3 generazioni all’anno;
  • Cocciniglia comstocki (Pseudococcus comstocki), originaria dell’Asia centrale, in grado di svolgere almeno 3 generazioni con svernamento come uovo nelle screpolature della corteccia.

I danni derivano dalle punture di nutrizione. Le infestazioni provocano disseccamento, deperimento dei rami e macchie rosse sui frutti.

La soluzione: Oliocin Plus

Per risolvere il problema della cocciniglia puoi usare Oliocin Plus! È un olio paraffinico ad elevato grado di purezza e d’insulfonabilità (95%). Agisce prevalentemente per contatto sulle uova, impedendo gli scambi gassosi tra embrione ed atmosfera ed è una soluzione particolarmente idonea per la lotta alle cocciniglie. Oliocin Plus è autorizzato per l’utilizzo in regime biologico.

Oliocin Plus

Olio paraffinico di qualità superiore

Mosche della frutta

Il problema

mosca della frutta in trappola

Sono presenti tre specie di mosche che attaccano le drupacee:

  • Ceratitis capitata e Bactrocera dorsalis vivono a spese di svariate piante da frutto quali albicocco, pesco, susino e pomacee;
  • Rhagoletis cerasi vive principalmente a spese del ciliegio;
  • Drosophila suzukii, parassita polifago che attacca tutte le specie da frutta.


Le larve di entrambe le specie si sviluppano all’interno nella polpa dei frutti compromettendone l’accrescimento, la qualità e la commercializzazione.

Come proteggere le drupacee dalle mosche della frutta?

Sivanto Prime, Decis Trap, Decis Trap Drosophila, Decis Evo e Oliocin Plus

Sivanto Prime è la nuova soluzione per il controllo di Rhagoletis cerasi. Per un'eccellente protezione applicare alla dose di 90 ml/hl (0,9 L/ha), effettuando un trattamento ad anni alterni a partire dalla fase di caduta petali

Per il controllo delle mosche nel frutteto, Bayer ha sviluppato anche due trappole:

  • Decis Trap per il controllo di Ceratitis capitata e autorizzata in biologico;
  • Decis Trap Drosophila per il controllo di Drosophila suzukii e di origine naturale.

Le trappole possono essere impiegate con due funzioni: monitoraggio della popolazione target oppure cattura massale. Il monitoraggio è la base per una difesa integrata, indispensabile per effettuare trattamenti mirati. In questo modo il trattamento insetticida viene effettuato solamente quando il danno economico causato dagli insetti supererebbe il costo del trattamento stesso.
Le Decis Trap possono anche essere impiegate per controllare le popolazioni degli insetti dannosi grazie al metodo "attract & kill". Molto semplicemente le trappole, sistemate in numero elevato in campo, attraggono e devitalizzano gli esemplari adulti impedendo l'accoppiamento e l'ovideposizione e mantenendo quindi basse le popolazioni.

Quando necessario, è possibile applicare Decis Evo, insetticida a base di deltametrina e dotato di una rapida azione iniziale. Questo prodotto consente una protezione dei vegetali duratura e un'elevata sicurezza d'impiego. Per il controllo delle mosche applicare alla comparsa del parassita alla dose di 0,3-0,7 L/ha.

Un altro strumento utile per la lotta alla Bactrocera dorsalis è Oliocin Plus, l’olio paraffinico ad elevato grado di purezza e d’insulfonabilità (95%) autorizzato in agricoltura biologica. Applicare alla dose di 25-40 L/ha, alla comparsa del parassita.

Decis Trap

Controlla Ceratitis capitata

Decis Trap Drosophila

Trappola specifica per Drosophila suzukii

Cimice asiatica

Halyomorpha halys (cimice asiatica) è una cimice originaria dell’Asia orientale che attacca svariate colture. Sulle drupacee il danno è causato dalle punture di nutrizione a carico dei frutti compiute da tutti gli stadi mobili dell’insetto. Punture precoci possono provocare la cascola o la malformazione dei frutti, mentre punture tardive determinano la comparsa di zone decolorate e depresse con la presenza di necrosi e polpa spugnosa.

Le soluzioni

Decis Evo è l'insetticida piretroide che, grazie alla formulazione a basso contenuto di solventi e al loro miglioramento qualitativo, garantisce un profilo di sicurezza molto elevato e massimi livelli di efficacia nel controllo di cimice asiatica. Il consiglio è quello di applicare il prodotto alla comparsa del parassita alla dose di 0,3-0,7 L/ha.

cimice asiatica

Flipper risulta invece perfetto anche per completare le strategie di gestione integrata delle drupacee.

Il prodotto agisce per contatto, penetra attraverso gli strati cuticolari dell’insetto e interferisce con molteplici suoi processi metabolici vitali. Anche in questo caso, applicare alla comparsa del parassita alla dose di 4-10 L/ha.

Acari

Il problema

Gli acari sono artropodi appartenenti alla sottoclasse degli aracnidi. I principali acari dannosi in frutticoltura si possono raggruppare in due grandi famiglie: tetranichidi (Panonychus ulmi, Tetranychus urticae) ed eriofidi (Aculus schlechtendali). I sintomi si manifestano sulle foglie che si disidratano, assumono colore bronzeo, ingialliscono e cadono precocemente e sui frutti che presentano aree rugginose. Lo sviluppo degli acari può essere parzialmente controllato da numerosi predatori; pertanto, è importante l’utilizzo di prodotti selettivi.


Le soluzioni: Flipper e Oliocin Plus

Tripidi

Il problema

Danneggiano fiori e frutticini di nettarine e cultivar di pesche con superficie poco tomentosa, con le punture di nutrizione. La saliva tossica iniettata provoca deformazioni e lesioni superficiali che successivamente necrotizzano e suberificano. Il frutto delle nettarine, per mancanza del rivestimento peloso, è maggiormente esposto.
Gli attacchi si verificano a partire dalla fase di bottone rosa, ma anche in prossimità della maturazione. Le specie più diffuse sono: Thrips meridionalis, Thrips major, Thrips tabaci e Frankliniella occidentalis. Quest’ultima attacca principalmente le drupacee nella fase di pre-raccolta.

Tripidi pesco danni

Le soluzioni: Flipper e Decis Evo

Di origine naturale e autorizzato agricoltura biologica, Flipper è un insetticida oleoso che può essere utilizzato per la difesa da tripidi alla dose di 1-2 L/hl a partire da inizio infestazione. Decis Evo, invece, garantisce un profilo di sicurezza molto elevato e massimi livelli di efficacia nel controllo dei tripidi delle drupacee. Applicare in trattamenti di pre-fioritura alla dose di 0,3-0,7 L/ha.

Flipper

Naturale, essenziale, selettivo

Decis Evo

Non una deltametrina qualunque

Tignola orientale

La Grapholita molesta, lepidottero svernante, depone le uova sulla pagina inferiore delle foglie, sui germogli o direttamente nei frutti, a seconda della generazione. I danni che arreca alla pianta sono causati dalle larve che scavano gallerie nei giovani germogli e nei frutti, di cui si nutrono per continuare il loro ciclo.

La soluzione: Vynyty Grapholita Pro Press

Per contrastare questo parassita, Bayer ha messo in campo da quest'anno VYNYTY Grapholita Pro Press che, grazie al potere naturale dei feromoni, offre protezione alle drupacee, senza effetti indesiderati.
VYNYTY Grapholita Pro Press è una nuova soluzione di origine naturale per la confusione sessuale di Cydia molesta che non lascia residui plastici in campo, non ha rischio di resistenze e non ha effetto sulle specie non a target.

Vynyty Grapholita Pro Press

L'evoluzione della confusione sessuale

Tentredini

Il problema

Le larve della tentredine del susino, o Hoplocampa, sono la principale causa dei danni sui frutti del susino. Si sviluppano infatti a discapito dei giovani frutti, all'interno dei quali scavano gallerie, causando cascole precoci.

La soluzione: Sivanto Prime

A novembre 2024 Sivanto Prime ha ottenuto un'estensione di etichetta definitiva che ne autorizza l'impiego per difendere il susino dalle tentredini. Grazie alla sua rapidità di azione, Sivanto Prime è una nuova soluzione che le aziende agricole possono sfruttare per la difesa da questi insetti e si distingue dagli altri insetticidi per la sua rapidità d'azione.
Applicare alla dose di 90 ml/hl (0,9 L/ha), effettuando 1 trattamento ad anni alterni a partire dalla fase di caduta petali.

Malattie fungine delle drupacee

Monilia

Il problema

La moniliosi è una delle malattie più serie per le drupacee. I due funghi responsabili, Monilinia laxa e Monilinia fructigena, hanno caratteristiche simili, anche se il primo tende a prevalere alla ripresa vegetativa con attacchi quindi su rametti, foglie, germogli e fiori, mentre il secondo è più frequente sui frutti. I fiori attaccati disseccano e imbruniscono, le foglie avvizziscono e seccano rimanendo attaccate ai rametti che, se infettati, seccano a loro volta presentando fenditure e colatura di gomma. l frutti possono essere attaccati sia all’inizio dello sviluppo, sia alla maturazione: in entrambi i casi marciscono ricoprendosi di muffa. Le conseguenze degli attacchi in campo si riscontrano anche nelle fasi di post-raccolta, di conservazione e di commercializzazione.
La difesa in campo è realizzata nella fase di pre-raccolta, ma con annate molto umide e piovose è necessario intervenire proteggendo le piante anche in fase di fioritura. 

Monilia del pesco

Le soluzioni: Serenade Aso, Teldor Plus e Luna Experience

Serenade Aso, a base di Bacillus subtilis, permette di controllare al meglio le patologie delle drupacee come la moniliosi. Le spore di Serenade Aso competono per lo spazio e gli elementi nutritivi, limitando lo sviluppo delle malattie. Inoltre, il prodotto induce reazioni sistemiche di difesa della pianta e di promozione della sua fisiologia.

Serenade Aso è di origine naturale e consentito in agricoltura biologica ed è il prodotto ideale per essere inserito in programma di lotta integrata. Intervenire dallo stadio di prefioritura fino a pre-raccolta alla dose di 4-8 L/ha.

Teldor Plus è il fungicida a base di fenexamide in formulazione liquida, efficace contro la monilia delle drupacee. Il principio attivo di Teldor Plus è caratterizzato da una lunga durata d’azione e una elevata resistenza al dilavamento. Il profilo tossicologico favorevole di Teldor Plus consente di impiegarlo in pre-raccolta, garantendo la protezione anche in fase di conservazione.

Luna Experience, grazie alla perfetta complementarità e sinergia dei due principi attivi, offre massima efficacia, ampio spettro d'azione, grande resistenza al dilavamento e protezione rapida e duratura di tutta la pianta. L'associazione di due diversi meccanismi d'azione limita fortemente il rischio di sviluppo di resistenze da parte dei funghi.
Impiegare ad inizio fioritura oppure in pre-raccolta alla dose di 0,6-0,75 L/ha

Serenade Aso

La naturale difesa da moniliosi delle drupacee

Teldor Plus

Fungicida dalla lunga durata d'azione

Luna Experience

Proteggi al meglio le tue colture in frutteto

Oidio

Causata dal fungo Sphaerotheca pannosa, l’oidio è una malattia che si manifesta su germogli, foglie e frutti, particolarmente favorita da climi caldi e umidi ma ostacolata da piogge e bagnature prolungate. È riconoscibile per il caratteristico “feltro miceliale biancastro”. Causa danni tanto più gravi quanto più precoce è l’attacco. La recettività varia in relazione alla cultivar, ma nettarine e percoche sono particolarmente sensibili.

Le soluzioni: Folicur WG, Flint Max e Luna Experience

La difesa va improntata in relazione alla suscettibilità varietale e al livello di rischio della zona. Nelle zone di maggior pressione infettiva la difesa si realizza con trattamenti preventivi a partire dalle fasi di scamiciatura e ingrossamento dei frutticini. In questa fase risulta utile l’aiuto di Folicur WG, Flint Max e Luna Experience.

  • Folicur WG, a base di tebuconazolo in formulazione granuli idrodisperdibili, associa alle caratteristiche distintive della sostanza attiva
    ampio spettro d'azione, flessibilità d'impiego e proprietà sistemiche. Una formulazione moderna che non produce polveri e si scioglie rapidamente nella soluzione;
  • Flint Max, grazie ai suoi due principi attivi, ha sia azione mesostemica, sia proprietà sistemiche. Questo duplice meccanismo d'azione lo rende essenziale per la gestione di una corretta strategia anti-resistenza e ne permette l'inserimento in molteplici programmi di difesa.
    Flint Max offre massima flessibilità d'intervento, lunga durata d'azione e risultati ottimali nella gestione delle malattie delle drupacee.
  • Luna Experience offre massima efficacia, ampio spettro d'azione, grande resistenza al dilavamento e protezione rapida e duratura di tutta la pianta. L'associazione di due diversi meccanismi d'azione limita fortemente il rischio di sviluppo di resistenze da parte dei funghi.

Folicur WG

Il fungicida flessibile nell'impiego

Flint Max

Protegge dalle malattie, migliora il raccolto

Luna Experience

La soluzione per proteggere al meglio le tue drupacee

Bolla

Il problema

Taphrina deformans è un fungo che colpisce soprattutto le foglie del pesco, dove i danni sono più evidenti, ma anche fiori, frutti e germogli. I primi sintomi sono a carico delle foglioline che presentano bollosità che aumentano di volume e tendono a confluire.

Bolla del pesco
Le ipertrofie dei tessuti internervali portano a cambiamenti di colore, deperimento e caduta delle foglie.

Il lembo fogliare colpito assume un aspetto brillante in conseguenza alle modificazioni morfologiche dei tessuti colpiti.
La proliferazione disordinata dei tessuti meristematici causa deformazioni irregolari sulle foglie, sui germogli, fino meno frequentemente ad interessare i frutti sui quali, nei casi più gravi si formano le tipiche escrescenze, fino alla cascola.

La soluzione: Flint Max

Il duplice meccanisimo di azione di Flint Max è caratterizzato sia da azione mesostemica che da proprietà sistemiche. Questa caratteristica lo rende essenziale per la gestione di una corretta strategia anti-resistenza e ne permette l'inserimento in molteplici programmi di difesa.
Flint Max offre massima flessibilità d'intervento, lunga durata d'azione e risultati ottimali nella gestione delle malattie controllate.

Ruggine

Il problema

Tranzschelia pruni-spinosae è un fungo che svolge il suo ciclo vitale su due ospiti diversi e precisamente su alcune piante spontanee come ranuncoli, dove vive per uno stadio, mentre l’altro su piante del genere Prunus (susino, albicocco, pesco e mandorlo). Compare in estate e i danni sono limitati alle foglie con pustole brune sulla pagina inferiore. In annate con prolungate piogge primaverili si possono avere infezioni precoci a carico, oltre che delle foglie, anche dei frutti e germogli. Il trattamento risulta indispensabile sulle susine (cultivar europee), quando compaiono le prime pustole e precisamente a fine giugno e fine luglio-inizio agosto.

La soluzione: Folicur WG

Folicur WG è il fungicida a base di tebuconazolo in granuli idrodisperdibili, una formulazione moderna che non produce polveri e si scioglie rapidamente nella soluzione. È da impiegare in maniera preventiva o alla comparsa dei primi sintomi alla dose di 50 g/hl.

Corineo e Cancri rameali

Due malattie da non sottovalutare

  • Il corineo, Stigmina carpophila, può attaccare tutte le drupacee. I sintomi, aspecifici, interessano foglie, frutti e rami e possono essere confusi con altre alterazioni. Si presentano come piccole tacche rosso-violacee circondate da un alone clorotico che successivamente si distacca conferendo il caratteristico aspetto ad “impallinatura”.
  • I cancri rameali sono una malattia molto grave per il pesco. Colpiscono i rametti giovani penetrando attraverso piccole lesioni, causano la necrosi dei tessuti corticali e formano dei cancri depressi dai quali trasuda gomma. Il loro sviluppo è favorito da un andamento stagionale particolarmente umido.

La soluzione: Cupravit Bio Advanced

Cupravit Bio Advanced è l’innovativo solfato tribasico con maggiore efficacia fungicida e battericida e sensibile riduzione degli apporti di rame per ettaro. È un formulato in microgranuli idrodisperdibili che, per il suo originale processo produttivo e l’estrema finezza delle particelle, è dotato di particolari caratteristiche di adesività e di uniformità sulle superfici fogliari. Applicare nei trattamenti autunno-invernali alla dose di 170-180 g/hl.

Cupravit Bio Advanced

Maggiore efficacia con minor apporto di rame

Cancro batterico

Il problema

Xanthomonas arboricola pv. pruni colpisce particolarmente il susino, il pesco e l’albicocco. I sintomi si presentano sulle foglie con tacche nerastre sulla lamina e disseccamento, e sui frutti con maculature rotondeggianti che ne deprezzano il valore sul mercato.

La soluzione: Serenade Aso

Serenade Aso è un agrofarmaco di origine biologica a base di Bacillus subtilis, ceppo QST 713, caratterizzato da spiccata attività battericida che può difendere efficacemente le drupacee dal cancro batterico. Grazie ai suoi tre differenti meccanismi d’azione, devitalizza gli esemplari di Xanthomonas, ne impedisce la moltiplicazione e, grazie alle spore di B. subtilis, forma una barriera fisica protettiva intorno alla pianta, impedendo quindi ai microrganismi patogeni di insediarsi. Infine, induce nelle piante una resistenza sistemica acquisita e indotta che facilita la difesa nei confronti del batterio.