Cerca
Cerca

Soluzioni per la difesa del Pero

Bayer è al fianco dei pericoltori italiani per poter fornire loro tutto il supporto possibile e affrontare al meglio le sfide di ogni giorno.

Tentredine del pero

Il problema

La tentredine (Hoplocampa brevis) è un piccolo emenottero che vive esclusivamente sul pero (le larve infestano i frutticini) e può causare notevoli danni, in particolare nelle varietà che hanno difficoltà nell'allegagione. Il danno è costituito dalla caduta dei frutticini infestati oppure da pesanti deformazioni durante l'accrescimento. I frutticini infestati appaiono con un anomalo rigonfiamento o con un punto nero nella zona in cui è avvenuta l'ovodeposizione.

La soluzione

Contro la tentredine del pero Bayer propone Sivanto Prime, l'innovativo insetticida a base di flupyradifurone registrato su pero anche per il controllo degli afidi (afide grigio e verde).

Per un'eccellente protezione del pereto applicare Sivanto Prime dopo la fioritura ad inizio infestazione alla dose di 75 ml/hl (0,9 L/ha). 

Maculatura bruna

Il Problema

La malattia attacca foglie e frutti, dove il danno è maggiore dal punto di vista economico. Sulle foglie si evidenziano macchie di colore brunastro, che necrotizzano e che, allargandosi, coprono la lamina fogliare e ne determinano la caduta. Sui frutti si osservano inizialmente delle tacche rotonde di colore brunastro, a volte depresse, accompagnate dalla presenza di un alone rossastro a margine della zona colpita.

La Soluzione

La difesa deve essere impostata a partire dai primi attacchi che si verificano in coincidenza con la fase di fioritura/allegagione per evidenziarsi successivamente su foglie e su frutti in accrescimento fino alla fase di raccolta. Per risolvere il problema della Maculatura Bruna puoi fare affidamento su Luna Care, il nuovo fungicida per la difesa del pero, in aggiunta a Serenade Aso, il nuovo fungicida di origine naturale per il controllo di malattie fungine e batteriosi.

L'impiego di Luna Care contro la maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) prevede fino a 3 applicazioni per anno alla dose di 3 Kg/ha, dallo stadio di pre-fioritura fino alla fase di inizio maturazione.

strategia di difesa immagine di spiegazione

In base allo stadio fenologico della coltura e alla suscettibilità alle altre malattie che si presentano durante la stagione vegetativa, si consiglia di impiegare Luna Care in strategia con altri prodotti con differente meccanismo d’azione, come Flint, Aliette, Luna Experience e Serenade Aso, ideale per i trattamenti in pre-raccolta

Psilla

Il Problema

La psilla (Cacopsylla pyri) è uno degli insetti più dannosi del pero in tutti gli areali di coltivazione, su varietà quali William, Abate Fetel, Conference e Decana. Gli stadi più dannosi sono quelli giovanili, poiché oltre a sottrarre la linfa con le punture di nutrizione, emettono una grande quantità di melata, che imbratta tutte le parti verdi della pianta (ostacolando la fotosintesi e la respirazione) ed i frutti, che subiscono un forte deprezzamento commerciale per via dello sviluppo di fumaggini. Inoltre sia le forme giovanili che gli adulti possono essere vettori di fitoplasmi.

La Soluzione

La lotta alla psilla è basata sul controllo della seconda generazione (generalmente inizio-metà maggio) ed è di fondamentale importanza utilizzare insetticidi selettivi nei confronti dell’antocoride (Anthocoris nemoralis), principale fattore di contenimento naturale della psilla. Il controllo della psilla è difficile per la frequente sovrapposizione di diversi stadi di sviluppo (uova, neanidi di diversa età e anche adulti) ma soprattutto per i pochi prodotti disponibili ed effettivamente efficaci e selettivi sugli artropodi utili. Per questi motivi Bayer ha sviluppato Movento 48 SC, un insetticida selettivo a base di Spirotetramat. Movento 48 SC è il primo insetticida dotato di doppia sistemia.

Per il controllo della psilla del pero, intervenire contro la seconda generazione nella fase di uova gialle in miscela con Oliocin.

Batteriosi

Il Problema

Alla ripresa vegetativa le gemme imbruniscono, disseccano e si staccano dal ramo; sui fiori si può avere imbrunimento del ricettacolo e necrosi del peduncolo fino a interessare tutto il mazzetto fiorale. Sulle branche possono insorgere cancri in corrispondenza del punto di inserzione dei rami attaccati mentre le foglie colpite presentano invece tacche rotondeggianti di colore nero con deformazione del lembo; sui frutticini l’infezione si manifesta con maculature nerastre e contorno irregolare. Alcuni ceppi di P. syringae hanno la capacità di provocare la formazione del ghiaccio già a temperature di -2°C; questi ceppi criogeni esercitano un ruolo importante sull'incidenza dei danni da gelo.

La Soluzione

Per combattere la batteriosi da inizio fioritura fino a completo sviluppo dei frutti puoi usare Serenade Aso il nuovo fungicida biologico per il controllo di malattie fungine e batteriosi.

Serenade Aso aiuta a prevenire le batteriosi dovute a Xanthomonas sp, con un’attività collaterale riconosciuta contro Pseudomonas syringae var syringae.
Applicare il prodotto a partire da inizio fioritura fino a completo sviluppo dei frutti alla dose di 4-8 L/ha e per un massimo di 6 trattamenti l’anno in funzione della pressione della malattia. 

Ticchiolatura

Il Problema 

Malattia molto pericolosa e dannosa, può colpire le foglie, i germogli e i frutti. Gli attacchi possono verificarsi sia in campo che in magazzino. I periodi più pericolosi per lo sviluppo di infezioni sono quello della fioritura e quello immediatamente successivo, dove si hanno condizioni di umidità e temperatura ideali per il patogeno. Ulteriori attacchi possono verificarsi a fine estate con comparsa di lesioni sui frutti.

La Soluzione

La lotta deve prevedere un calendario di trattamenti preventivi adeguato per l’intera stagione, dall'apertura delle gemme all'accrescimento dei frutti fino alla raccolta.

Cocciniglia

Il Problema

La specie più importante per le pomacee è la cocciniglia di San José (Quadraspidiotus perniciosus). Negli ultimi anni si sta fortemente affermando anche la nuova specie Pseudococcus comstocki. Dalle femmine adulte nascono le neanidi, mobili, responsabili della diffusione attiva sulle piante attaccate e unico stadio vulnerabile con gli insetticidi.
Oltre al danno provocato dalla sottrazione di linfa in molti casi gli organi attaccati (frutti soprattutto) reagiscono all’introduzione della saliva producendo macchie, lenticelle e melata sulla quale si instaurano le fumaggini.

La Soluzione

Per risolvere il problema della cocciniglia puoi usare l’insetticida a doppia sistemia Movento 48 SC a inizio migrazione neanidi. Grazie alla doppia sistemia, Movento 48 SC assicura la completa protezione di tutta la pianta anche delle parti che possono sfuggire al trattamento diretto.

Movento 48 SC

L'innovativo insetticida selettivo, a doppia sistemia, per una protezione completa e duratura.

Serenade Aso

Il nuovo fungicida di origine naturale dall'elevata rapidità d'azione a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713).

Luna Care

Il fungicida efficace per il controllo di malattie fungine, ottimo per stimolare le difese naturali delle piante.

Dal Magazine

Pero, la psilla è ko se il prodotto è efficace e selettivo

Cacopsylla pyri è un insetto chiave nella coltura del pero visti i pesanti danni che può apportare alle produzioni. Un insetto di difficile gestione, contro cui però gli agricoltori hanno un valido alleato

Colpo di fuoco batterico, come difendere il pero da Erwinia amylovora

E. amylovora è un batterio particolarmente virulento in grado di disseccare in poco tempo le piante di pero. Per difendere gli impianti occorre seguire le buone pratiche agronomiche e utilizzare agrofarmaci efficaci al momento giusto

Fluopyram+fosetil-Al (Luna Care) efficaci sulla maculatura bruna del pero

Articolo Tecnico: prove svolte nel ravennate nel 2017 e 2018

Sivanto Prime, difesa del pero dagli insetti dannosi

Sono molti gli insetti dannosi che minacciano la produttività del pereto. Sivanto Prime è un insetticida autorizzato contro gli afidi che ha inoltre una spiccata azione collaterale nei confronti di tentredine, cecidomia e cimice asiatica

Pero, la maculatura bruna mette in difficoltà l’Emilia-Romagna

Dopo un 2019 negativo a causa della cimice asiatica, il 2020 doveva essere l'anno della riscossa per la pericoltura. E invece, l'andamento climatico avverso ha favorito l'esplosione della maculatura bruna, con perdite considerevoli in Emilia-Romagna, Veneto meridionale e provincia di Mantova